AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Marzo 2025 - 20:04
Soccorso alpino (foto d'archivio)
In una giornata che avrebbe dovuto essere dedicata al piacere dello sci e all'avventura tra le montagne innevate, la natura ha mostrato il suo lato più imprevedibile e pericoloso. A Cortina d'Ampezzo, una valanga ha travolto tre sciatori, lasciando due di loro in condizioni critiche.
L'incidente, avvenuto sotto la Forcella Giau, ha coinvolto una donna di 38 anni di Conegliano e un uomo di 40 anni, entrambi ora in gravi condizioni. Un terzo sciatore, un 51enne anch'egli di Conegliano, è stato ricoverato a Pieve di Cadore per una possibile ipotermia e un trauma alla caviglia. A dare l'allarme è stato un quarto sciatore, miracolosamente scampato alla furia della neve.
Le nevicate delle ultime ore, unite a temperature più miti, hanno creato le condizioni ideali per il distacco di valanghe e slavine in diverse località alpine. Non solo Cortina, ma anche altre zone hanno vissuto momenti di paura. Sul Monte Fravort, nei pressi di Frassilongo in Trentino, due alpinisti di 32 anni sono stati travolti da una slavina durante una salita. Fortunatamente, sebbene abbiano riportato diversi traumi alle gambe, sono sopravvissuti.
In Alta Val di Susa, nei territori di Salbertrand e Pragelato, due valanghe hanno coinvolto diversi sciatori. Nel primo caso, una persona ha riportato una frattura agli arti inferiori e vari traumi, mentre nel secondo, tre persone sono state travolte. Le operazioni di soccorso sono state complicate dal maltempo, rendendo ancora più difficili i già complessi interventi di recupero.
Anche un freerider straniero è stato vittima di una valanga nella zona del Passo dei Salati, nella Valle di Gressoney. L'uomo è stato portato in ospedale dopo un'operazione di recupero resa ardua dalle condizioni meteorologiche avverse. Questi incidenti sollevano interrogativi sulla sicurezza delle attività sportive in montagna, soprattutto quando le condizioni climatiche sono instabili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.