AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Marzo 2025 - 19:32
L'elicottero Drago 66 (immagine d'archivio)
Attimi di paura nel primo pomeriggio di oggi, domenica 16 marzo, quando un’escursionista ha perso l’orientamento mentre rientrava dalla località Poggio Tre Croci, a ovest di Bardonecchia. La chiamata di soccorso è arrivata alla Sala Operativa Provinciale alle 14:33, dando il via a un’operazione di recupero che si è conclusa con un lieto fine.
Grazie all’utilizzo di un avanzato sistema di Topografia Applicata al Soccorso (TAS) in dotazione al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, i soccorritori sono riusciti a individuare con precisione la posizione dell’escursionista in pochi minuti. Una tecnologia che, ancora una volta, si è rivelata fondamentale nel recupero di persone in difficoltà in ambiente montano.
Dopo la geolocalizzazione, sono state attivate le squadre di terra e il reparto volo di Torino, che ha inviato sul posto l’elicottero Drago 66. Gli elisoccorritori, grazie all’utilizzo del verricello, hanno raggiunto la donna e l’hanno portata in una zona sicura.
L’episodio si è fortunatamente risolto senza conseguenze, ma richiama l’attenzione sull’importanza di affrontare le escursioni con prudenza, dotandosi di strumenti adeguati per l’orientamento e segnalando sempre il proprio itinerario. La montagna sa regalare scenari mozzafiato, ma può trasformarsi in un ambiente ostile se non si adottano le dovute precauzioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.