AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
07 Marzo 2025 - 12:45
Ritrovate ossa umane in Val di Susa: la terribile conferma arriva dal test del DNA
Un anno di silenzio, sospetti e angoscia. Poi, la tragica conferma: i resti rinvenuti nei boschi di Gravere appartengono a Mara Favro, la donna scomparsa nella notte tra il 7 e l'8 marzo 2024. Il test del DNA fugherà ogni dubbio, ma le cause della morte restano avvolte nel mistero.
La svolta arriva con una comunicazione ufficiale della Procura di Torino, che ha informato i due indagati, Vincenzo Milione e Cosimo Esposito, della necessità di un'autopsia per stabilire le circostanze del decesso. I due uomini, rispettivamente titolare e dipendente della pizzeria dove Mara lavorava, sono accusati di omicidio e occultamento di cadavere. Entrambi negano ogni coinvolgimento, ma le incongruenze nei loro racconti alimentano i sospetti degli inquirenti.
L'ultimo segnale del cellulare di Mara era stato agganciato proprio nei boschi di Gravere, la zona impervia dove, nel febbraio 2025, i carabinieri e i vigili del fuoco hanno ritrovato, oltre ai resti umani, anche alcuni indumenti e un paio di occhiali da sole compatibili con quelli che la donna indossava la sera della scomparsa. Gli investigatori sospettano che il corpo sia stato nascosto lì subito dopo la sua morte, forse per sviare le ricerche.
Mara Favro, madre di una bambina di 9 anni, lavorava come cameriera in una pizzeria di Chiomonte. L'ultima notte in cui fu vista viva è segnata da movimenti confusi e testimonianze contrastanti. In un primo momento si ipotizzò che Esposito l'avesse accompagnata verso casa, ma lui dichiarò il contrario: affermò che era stata lei a dargli un passaggio e che era sceso dopo pochi metri. Poi, Mara sarebbe tornata in pizzeria per recuperare le chiavi di casa, per poi incamminarsi, da sola, lungo la statale verso Susa.
L'ipotesi più inquietante è che sia stata strangolata e poi gettata in un burrone. Alcune fratture riscontrate sulle ossa sembrano post mortem e compatibili con una caduta di circa 100 metri. Un'indagine scientifica avanzata, con strumenti come uno stereo-microscopio, cercherà di rilevare segni compatibili con l’uso di un'arma o di aggressioni animali post mortem.
Gli indagati continuano a dichiararsi estranei ai fatti. "Il mio assistito è dispiaciuto per la morte di Mara, ma lui non c'entra", ha dichiarato l'avvocato di Milione. Anche la difesa di Esposito insiste sulla sua innocenza, sostenendo che una ricostruzione accurata della serata dimostrerà che non ha avuto alcun ruolo nella tragedia.
Ora la comunità della Val di Susa e la famiglia di Mara aspettano giustizia. L'autopsia e gli accertamenti tecnici irripetibili, in programma il 12 marzo, saranno decisivi per determinare la causa della morte e inchiodare, finalmente, chi ha spezzato la vita di Mara Favro. La verità non può più attendere.
Mara Favro
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.