AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Febbraio 2025 - 19:36
Preso spacciatore in montagna: aveva 11.500 euro in contanti
A Pragelato, un piccolo comune incastonato tra le montagne piemontesi, la serata di mercoledì 26 febbraio ha visto un'operazione dei carabinieri che ha portato alla luce un caso di spaccio di droga.
Un giovane italiano di 24 anni è stato arrestato in via Nazionale, l'ex statale 23, dopo essere stato notato per il suo atteggiamento sospetto. Ma cosa ha portato a questo arresto e quali sono le implicazioni più ampie di questo episodio?
L'arresto è avvenuto grazie all'occhio vigile dei carabinieri della stazione di Fenestrelle, che hanno notato il giovane aggirarsi con fare sospetto. In un'epoca in cui la sicurezza è una priorità, la capacità delle forze dell'ordine di individuare comportamenti anomali è cruciale. Ma cosa ha reso il comportamento del giovane così sospetto da giustificare un controllo? Forse un nervosismo palpabile o movimenti furtivi che non si addicevano alla calma serale di Pragelato.
La perquisizione personale e domiciliare ha rivelato una realtà ben più complessa. Sono stati trovati 50 grammi di cocaina, una quantità significativa che suggerisce un'attività di spaccio ben avviata. Accanto alla droga, vario materiale per il confezionamento, segno di un'organizzazione meticolosa, e 11.500 euro in contanti. Una somma che, sebbene non astronomica, rappresenta un guadagno considerevole, presumibilmente frutto dell'attività illecita.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.