AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
26 Febbraio 2025 - 19:02
Addio a 'Padre Rambo', il parroco lottatore che combatteva lo spaccio (foto di repertorio)
Si è spento all’età di 71 anni al Cottolengo di Torino don Mario Loi, il prete di periferia noto a tutti come 'Padre Rambo', un soprannome che gli era stato attribuito non solo per la sua imponente stazza, ma soprattutto per il suo passato da campione di lotta greco-romana e per la sua instancabile lotta contro la criminalità.
Figura carismatica e determinata, don Loi ha svolto il suo ministero nelle periferie più difficili di Torino, prima nel quartiere di Barriera di Milano negli anni Ottanta, poi dal 1995 alla Falchera. In queste zone segnate dallo spaccio di droga e dalla microcriminalità, il parroco si è battuto per offrire un’alternativa ai giovani, avvicinandoli alla fede e allo sport. Convinto che lo sport fosse un potente strumento educativo e di riscatto sociale, ha fondato alla fine degli anni Novanta l’associazione 'Speranza Azzurra 2000', con l’obiettivo di allontanare i ragazzi dalla strada e trasmettere loro valori di disciplina e solidarietà.
Don Loi non si è mai tirato indietro davanti alle difficoltà. Ha affrontato minacce, pressioni e tentativi di intimidazione da parte di chi vedeva nel suo operato un ostacolo al controllo del territorio. Eppure, non si è mai arreso, diventando un simbolo di resistenza contro il degrado e l’illegalità. Per molti giovani, rappresentava un punto di riferimento, una guida sicura in un contesto difficile, capace di ascoltarli senza giudicare e di offrire loro un’alternativa concreta alla vita di strada.
Nel corso degli anni, il suo impegno ha raccolto l’ammirazione di tanti, ma anche critiche e ostacoli. Nonostante tutto, ha continuato la sua missione, spesso senza clamore mediatico, con l’unico obiettivo di dare speranza a chi si sentiva abbandonato.
La sua opera ha lasciato un segno profondo non solo nelle comunità in cui ha operato, ma anche nel cuore di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e collaborare con lui. Il suo ricordo resterà vivo tra coloro che ha aiutato e tra tutti coloro che hanno visto in lui un punto di riferimento per il riscatto delle periferie torinesi. La città di Torino perde un uomo che ha dedicato la propria vita agli ultimi, ai giovani e alla giustizia sociale, un prete combattente che ha incarnato il vero spirito di servizio verso il prossimo.
Figura carismatica e determinata, don Loi ha svolto il suo ministero nelle periferie più difficili di Torino, prima nel quartiere di Barriera di Milano negli anni Ottanta, poi dal 1995 alla Falchera
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.