AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
30 Gennaio 2025 - 11:27
truffa telefonica
Tentativi di truffa tra Bollengo e Albiano con il solito schema ormai tristemente noto: una telefonata mirata, per lo più diretta agli anziani, con un interlocutore che si spaccia per un appartenente alle forze dell’ordine e segnala problemi urgenti da risolvere. Il fine è sempre lo stesso: farsi consegnare contanti o gioielli, facendo leva sulla paura e sulla confusione della vittima.
A segnalare il pericolo è il sindaco di Bollengo, Luigi Sergio Ricca, che ha ricevuto una comunicazione dai Carabinieri di Azeglio.
"Ieri - riferisce invitando tutti alla massima prudenza - i Carabinieri di Azeglio ci hanno inviato questo messaggio: «Tra Bollengo e Albiano stanno tentando di attuare la truffa dei finti Carabinieri, previa telefonata. Una pattuglia sta orbitando in zona. Per prevenire situazioni spiacevoli, se si riesce ad avvisare la popolazione anticipiamo la cosa. Per ogni segnalazione si faccia riferimento al 112»".
Il copione è già noto e purtroppo ancora efficace. I truffatori telefonano alla vittima fingendosi carabinieri e raccontano storie allarmanti. A volte dicono che un familiare stretto è stato coinvolto in un grave incidente e servono soldi per aiutarlo. Altre volte sostengono di essere impegnati in un’indagine e chiedono alla vittima di collaborare, consegnando temporaneamente contanti o gioielli per verifiche di sicurezza. La strategia è sempre la stessa: creare panico e spingere la vittima ad agire d’impulso, senza dare il tempo di riflettere o verificare. Se il raggiro va a segno, poco dopo la telefonata un complice si presenta alla porta, in alcuni casi vestito con una divisa falsa, per ritirare il denaro o i beni richiesti.
I truffatori affinano continuamente le tecniche di persuasione, cercando di conquistare la fiducia della vittima con un tono rassicurante e lasciando intendere di essere lì per aiutarla. Il fenomeno si ripete con frequenza preoccupante e colpisce principalmente gli anziani, spesso soli e più vulnerabili a simili raggiri. Le forze dell’ordine ribadiscono l’importanza di mantenere la calma, non fidarsi di richieste sospette e, in caso di dubbi, contattare direttamente il 112.
Il sindaco di Bollengo ringrazia i Carabinieri di Azeglio per l’attenzione e l’intervento tempestivo: "Volentieri diffondiamo l’allerta, ringraziando i Carabinieri per il prezioso lavoro che svolgono a nostra tutela”.
L’invito rivolto ai cittadini è di diffondere l’informazione, prestare massima attenzione e avvisare soprattutto gli anziani, che sono le principali vittime di questi raggiri. Le indicazioni sono chiare: non fidarsi di telefonate sospette, non aprire la porta a sconosciuti e chiamare subito il 112 per segnalare eventuali tentativi di truffa. Anche i familiari hanno un ruolo importante nella prevenzione, spiegando ai propri cari come riconoscere questi inganni e come comportarsi in caso di telefonate sospette.
Luigi Sergio Ricca sindaco di Bollengo
Nel frattempo, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli e una pattuglia dell’Arma sta monitorando l’area tra Bollengo e Albiano per intercettare i truffatori prima che qualcun altro cada vittima del raggiro. L’attenzione resta alta e i cittadini sono invitati a segnalare qualsiasi attività sospetta.
Le forze dell’ordine ricordano che i carabinieri non chiedono mai soldi o beni di valore per nessun motivo e che in caso di telefonate sospette è fondamentale riagganciare immediatamente e chiamare il 112. Proteggersi e proteggere i propri cari è essenziale per contrastare questi raggiri sempre più diffusi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.