AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
29 Gennaio 2025 - 10:49
Guida sotto effetto di stupefacenti a Settimo: ritirate tre patenti e segnalati dodici giovani
A Settimo Torinese un tranquillo fine settimana si è trasformato in un'operazione di controllo a tappeto da parte dei carabinieri della tenenza cittadina. Un'azione che ha portato alla luce una realtà preoccupante: la guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Ma cosa spinge giovani tra i 24 e i 27 anni a mettersi al volante in tali condizioni?
Durante l'ultimo fine settimana, i carabinieri hanno intensificato i controlli sulle strade di Settimo Torinese, verificando le posizioni di un centinaio di mezzi e di centoventi persone. Un'operazione che ha portato al ritiro di tre patenti e alla denuncia di altrettanti giovani per "guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti". Un fenomeno che, purtroppo, non sembra essere isolato, ma parte di una tendenza più ampia che coinvolge molti giovani in tutta Italia.
Oltre ai tre giovani fermati alla guida, altre dodici persone sono state segnalate all'autorità competente perché trovate in possesso di sostanze stupefacenti leggere, come hashish e marijuana. Un dato che solleva interrogativi su quanto sia diffuso l'uso di droghe leggere tra i giovani e su quali siano le conseguenze di tale comportamento. È solo una fase di ribellione giovanile o c'è qualcosa di più profondo che spinge questi ragazzi verso l'uso di sostanze?
Ritiro patente
Le autorità locali non intendono abbassare la guardia. I controlli, come dichiarato dai carabinieri, continueranno "a random" anche nei prossimi fine settimana. Un impegno costante per garantire la sicurezza sulle strade e prevenire incidenti che potrebbero avere conseguenze tragiche. Ma basteranno i controlli a fermare questo fenomeno? O è necessario un approccio più ampio che coinvolga educazione e prevenzione?
Nel corso dei controlli, due persone sono state denunciate per "porto di oggetti atti ad offendere". Un ulteriore segnale di come la situazione possa degenerare in episodi di violenza. La presenza di armi, anche se improprie, nelle mani di giovani già sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, rappresenta un rischio concreto per la sicurezza pubblica.
Se da un lato le forze dell'ordine svolgono un ruolo cruciale nel controllo e nella repressione, dall'altro è fondamentale un intervento educativo che coinvolga scuole, famiglie e comunità. Sensibilizzare i giovani sui rischi legati all'uso di sostanze stupefacenti e promuovere stili di vita sani potrebbe essere la chiave per ridurre l'incidenza di questi episodi. In un contesto dove la guida sotto l'effetto di droghe e il possesso di sostanze stupefacenti sembrano essere fenomeni in crescita, è essenziale che la società nel suo complesso si interroghi su come affrontare e risolvere queste problematiche. Solo attraverso un impegno collettivo e una strategia integrata sarà possibile garantire un futuro più sicuro per le nuove generazioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.