AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
17 Novembre 2024 - 17:06
Negli ultimi trenta giorni, Leini è stata teatro di un'intensa attività di controllo da parte della polizia locale, che ha portato alla luce una realtà preoccupante: un numero significativo di automobilisti circola senza la copertura assicurativa obbligatoria. Grazie all'uso di tecnologie avanzate come il Targa System, gli agenti hanno potuto rilevare numerose infrazioni al codice della strada, con un focus particolare sul mancato possesso dell'assicurazione.
Il dato più significativo emerso dai controlli è il sequestro di ben 20 veicoli, con multe elevate per un totale di oltre 17.000 euro. Ogni automobilista fermato senza assicurazione ha ricevuto una sanzione di 866 euro. Questo risultato, se da un lato rappresenta un successo nel contrasto alle violazioni, dall'altro evidenzia la difficile situazione economica in cui versano molti cittadini. Alcuni automobilisti hanno giustificato il mancato rinnovo dell'assicurazione come una semplice dimenticanza, mentre altri hanno ammesso di non avere le risorse economiche necessarie per coprire il costo della polizza.
Agenti della Polizia Municipale di Leini
Il mancato possesso dell'assicurazione non è solo una violazione amministrativa, ma comporta rischi significativi. In caso di incidente, chi subisce il danno potrebbe trovarsi in gravi difficoltà nel rivalersi sulla controparte. La sicurezza stradale, dunque, non è solo una questione di rispetto delle regole, ma anche di tutela reciproca tra automobilisti.
Oltre alla mancanza di assicurazione, i controlli hanno messo in luce altre infrazioni. Tre cittadini italiani sono stati fermati alla guida di veicoli stranieri senza aver provveduto alla rimatricolazione in Italia, come previsto entro tre mesi dall'ottenimento della cittadinanza. Per loro, le sanzioni vanno dai 400 ai 1.600 euro, con il ritiro del documento di circolazione.
Un altro caso degno di nota riguarda un 45enne leinicese sorpreso alla guida con un tasso alcolemico nel sangue di 0,95 g/l. Le sanzioni per questo tipo di infrazione, in base alla legge n.120 del 2010, sono severe: una multa che può variare da 800 a 3.200 euro, la possibilità di arresto fino a un anno e la sospensione della patente da sei mesi a un anno. Guidare in stato di ebbrezza non solo è pericoloso, ma altera la percezione delle distanze e della velocità, aumentando il rischio di incidenti.
La situazione a Leini è un chiaro esempio di come le difficoltà economiche possano influire sul rispetto delle norme stradali, ma anche di come la tecnologia possa essere un valido alleato nel garantire la sicurezza di tutti. I controlli continueranno, con l'obiettivo di ridurre le infrazioni e sensibilizzare i cittadini sull'importanza di rispettare le regole per la sicurezza di tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.