Cerca

Cronaca

Cinghiali e incidenti in autostrada: mattinata di caos e code interminabili

Scontro tra due auto e un cinghiale provoca disagi sulla Torino-Aosta. Una donna ferita, traffico rallentato

Incidente sull'autostrada

Incidente sull'autostrada: traffico in tilt e feriti (foto archivio)

Nella mattinata di lunedì 27 gennaio 2025, l'autostrada Torino-Aosta-Monte Bianco è stata teatro di un duplice incidente che ha causato non pochi disagi agli automobilisti in transito. All'altezza dello svincolo di Scarmagno, in direzione della Valle d'Aosta, due auto si sono scontrate, mentre poco più avanti, a San Giorgio Canavese, un cinghiale è stato travolto da un'altra vettura. Un lunedì mattina che molti automobilisti ricorderanno per i rallentamenti e le deviazioni.

L'incidente principale ha coinvolto una Ford Ka e un SUV Volkswagen Tiguan. La dinamica dello scontro ha visto il SUV andare in testacoda, mentre la Ford Ka ha subito l'impatto più grave. La donna alla guida della Ford Ka è stata ferita, fortunatamente in modo lieve, ed è stata prontamente trasportata in ambulanza all'ospedale di Ivrea. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti gli agenti della Polizia Stradale di Torino-Settimo, insieme agli ausiliari dell'ITP, che hanno gestito la viabilità chiudendo temporaneamente la corsia di destra. Questo ha inevitabilmente causato rallentamenti e qualche disagio per il traffico.

Incidente in autostrada

Un cinghiale sulla carreggiata: un pericolo inatteso

Poco distante, a San Giorgio Canavese, un altro incidente ha coinvolto un cinghiale che si è avventurato sulla carreggiata. L'animale è stato travolto da un'auto, causando ulteriori problemi alla circolazione. La presenza di fauna selvatica sulle strade è un fenomeno non raro, ma sempre pericoloso, che mette in evidenza la necessità di misure preventive più efficaci per evitare simili episodi.

Gli incidenti hanno provocato non pochi disagi agli automobilisti, con code e rallentamenti che si sono protratti per diverse ore. La chiusura della corsia di destra ha reso necessario deviare il traffico su percorsi alternativi, aumentando i tempi di percorrenza per chi si dirigeva verso la Valle d'Aosta. Gli ausiliari dell'ITP hanno lavorato alacremente per ripristinare la normale viabilità, ma la situazione è tornata alla normalità solo nel primo pomeriggio.

Questi episodi riportano l'attenzione sulla sicurezza stradale, un tema di costante attualità. La presenza di animali selvatici sulle strade, così come le dinamiche degli incidenti tra veicoli, richiedono un'attenzione particolare e interventi mirati per ridurre i rischi. La tecnologia può offrire soluzioni innovative, come sistemi di allerta per la presenza di animali o dispositivi di assistenza alla guida che possano prevenire scontri e collisioni.

Gli incidenti di questa mattina sull'autostrada Torino-Aosta sono un monito per tutti noi: la strada è un luogo dove la prudenza non è mai troppa e dove ogni distrazione può avere conseguenze gravi. Mentre le autorità lavorano per migliorare la sicurezza stradale, spetta a ciascuno di noi fare la propria parte per rendere i nostri viaggi più sicuri.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori