AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
25 Gennaio 2025 - 17:40
L'ospedale di Ivrea
Sabato nero per l’Asl To4, che si è trovata a dover gestire due pesanti disguidi tecnici, coinvolgendo direttamente l’Ospedale di Ivrea e l’Ospedale di Cuorgnè. Due problemi distinti, ma accomunati dal caos che hanno generato per pazienti e personale sanitario.
A Ivrea, il guasto ha interessato l’ascensore principale che collega l’ingresso di via Amedeo di Castellamonte al reparto di Dialisi.
I pazienti, che già affrontano lunghe e delicate sedute di trattamento, hanno visto complicarsi ulteriormente la loro giornata. Nonostante l’intervento dei tecnici, il problema non è stato ancora del tutto risolto, tanto da spingere l’Asl a predisporre un’ambulanza fissa davanti al Servizio di Dialisi.
Questa soluzione temporanea, valida da lunedì, sarà operativa dalle 7 alle 19 e servirà a trasportare i pazienti in caso di necessità urgenti fino all’ingresso principale in piazza della Credenza. Una misura che sembra più una toppa che una soluzione, ma che almeno dovrebbe evitare ulteriori disagi.
Non meno grave la situazione a Cuorgnè, dove un blocco della rete telefonica del gestore ha paralizzato parte delle attività ospedaliere. I problemi tecnici hanno causato ritardi nella refertazione di esami strumentali e, di conseguenza, nel rilascio delle dimissioni dal Pronto Soccorso.
Per gestire l’emergenza, l’Asl ha comunicato alla Centrale Operativa del 118 di trasferire i casi più gravi verso gli ospedali di Ivrea e Ciriè. Anche qui, i tecnici sono stati chiamati a intervenire con urgenza, ma i tempi di risoluzione restano incerti.
L’Asl To4, in un comunicato, ha assicurato che entrambi i problemi sono affrontati con la massima priorità. Tuttavia, questi episodi sottolineano ancora una volta le fragilità delle infrastrutture ospedaliere locali. Tra ascensori che si fermano e reti che collassano, la sanità del territorio si ritrova ad affrontare situazioni che sembrano uscite direttamente da un bollettino degli anni ’90, più che da un sistema sanitario moderno.
Insomma, mentre i tecnici sono al lavoro, resta l’amara constatazione: il paziente, già provato, paga sempre il prezzo più alto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.