AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
17 Gennaio 2025 - 10:27
Incubo domestico: monta sul tetto del montacarichi, 77enne intrappolata in casa
A Moncalieri, comune alle porte di Torino, il pomeriggio del 16 gennaio si è trasformato in un momento di grande apprensione. Una pensionata di 77 anni è rimasta intrappolata sul montacarichi della sua abitazione, un incidente domestico che avrebbe potuto avere conseguenze drammatiche. Solo la sua prontezza di spirito e il tempestivo intervento dei soccorsi hanno evitato il peggio.
Secondo le prime ricostruzioni, l’anziana avrebbe commesso un errore fatale: anziché entrare nella cabina del montacarichi, è salita sul tetto del dispositivo. Un gesto che, per dinamiche ancora da chiarire, ha portato al blocco del sistema, lasciandola intrappolata in una posizione pericolosa. L’errore, apparentemente banale, ha dimostrato quanto un incidente domestico possa rivelarsi insidioso, soprattutto per le persone più vulnerabili.
Fortunatamente, la donna è riuscita a chiedere aiuto, attirando l’attenzione dei vicini. La prontezza di questi ultimi è stata decisiva: senza perdere tempo, hanno contattato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Moncalieri e un’equipe del 118. I soccorritori, dimostrando grande professionalità, hanno liberato l’anziana in pochi minuti, evitando che l’incidente avesse conseguenze più gravi.
Trasportata al CTO di Torino in codice giallo, la donna è ora in condizioni stabili e non corre pericolo di vita. Tuttavia, l’episodio resta un monito su quanto la sicurezza domestica sia fondamentale, soprattutto per gli anziani.
L'intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha evitato il peggio
Questo incidente solleva interrogativi importanti sulla sicurezza degli ambienti domestici. Dispositivi come i montacarichi, se non utilizzati correttamente o se mal mantenuti, possono diventare pericolosi. La manutenzione regolare di tali strumenti è essenziale, ma altrettanto cruciale è l’educazione al loro utilizzo. In un’epoca in cui la tecnologia entra sempre più nelle case, le persone più anziane devono essere adeguatamente informate e formate per evitare situazioni simili.
La vicenda di Moncalieri evidenzia non solo l’importanza dei dispositivi sicuri e ben manutenuti, ma anche il valore della solidarietà e della prontezza di spirito della comunità. I vicini che hanno risposto all’appello della donna hanno svolto un ruolo chiave nel garantire un lieto fine a questa storia.
Gli incidenti domestici, spesso sottovalutati, rappresentano una delle principali cause di infortuni tra gli anziani. È quindi fondamentale promuovere una cultura della prevenzione e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della sicurezza in casa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.