AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Gennaio 2025 - 18:59
Furgone in fiamme e ambulanza ribaltata: due incidenti paralizzano il traffico (foto di repertorio)
Nel tardo pomeriggio di giovedì 16 gennaio, la città di Torino è stata teatro di due eventi distinti ma ugualmente dirompenti che hanno paralizzato il traffico e messo alla prova l’efficienza dei soccorsi. Un furgone ha preso fuoco lungo la Torino-Pinerolo, mentre un’ambulanza si è ribaltata a seguito di uno scontro con un’auto del car sharing in piazza Adriano.
Il primo incidente si è verificato lungo la Torino-Pinerolo, in direzione di Pinerolo, all’altezza dello svincolo di Piscina. Un furgone ha improvvisamente preso fuoco, generando un rogo impressionante che ha costretto al blocco totale del traffico per diverse ore. Le fiamme, visibili a chilometri di distanza, hanno trasformato il tratto autostradale in uno scenario surreale.
Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito, ma l’incendio ha richiesto l’intervento immediato dei vigili del fuoco e della polizia stradale di Torino. L’episodio ha causato chilometri di coda, con automobilisti bloccati che hanno dovuto attendere la messa in sicurezza dell’area prima di poter riprendere il viaggio.
Quasi contemporaneamente, in un’altra zona della città, un’ambulanza si è scontrata con un’auto del car sharing in piazza Adriano. L’impatto è stato così violento da provocare il ribaltamento del mezzo di soccorso, lasciandolo capovolto in mezzo alla carreggiata. Anche in questo caso, fortunatamente, non si sono registrati feriti gravi. Tuttavia, l’incidente ha ulteriormente complicato la situazione del traffico cittadino, già messo a dura prova dall’incendio sulla Torino-Pinerolo.
Gli effetti combinati di questi due eventi hanno avuto un impatto significativo sulla viabilità di Torino e dei suoi dintorni. Il blocco sulla Torino-Pinerolo ha generato rallentamenti anche in direzione del capoluogo, mentre l’incidente in piazza Adriano ha reso difficoltosa la circolazione nel centro cittadino. Le autorità locali, tra cui i vigili del fuoco, la polizia stradale e i soccorsi del 118, hanno lavorato senza sosta per ripristinare la normalità, ma i disagi sono stati inevitabili.
Nonostante i disagi, la comunità torinese ha dimostrato ancora una volta la sua resilienza. Gli automobilisti, seppur bloccati nel traffico, hanno mantenuto la calma, consapevoli che la sicurezza era la priorità assoluta. Questi episodi sottolineano l’importanza di una prontezza operativa da parte dei soccorsi e di una stretta collaborazione tra i cittadini e le autorità locali in situazioni di emergenza.
Le autorità locali, tra cui i vigili del fuoco, la polizia stradale e i soccorsi del 118, hanno lavorato senza sosta per ripristinare la normalità, ma i disagi sono stati inevitabili
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.