AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
07 Gennaio 2025 - 09:53
Un furto che ferisce il cuore: la piscina Torrazza sotto attacco
Il 7 gennaio 2025 resterà una data amara per la piscina Torrazza di Mirafiori Sud, un simbolo di aggregazione e rinascita per l'intero quartiere. Al loro arrivo, i gestori della struttura si sono trovati di fronte a una scena desolante: la porta d'ingresso forzata, danni per circa mille euro e il fondo cassa sottratto. Un bottino misero, appena una cinquantina di euro, ma un gesto che ha colpito profondamente l'animo della comunità. Patrizia Alfano, presidente di UISP Piemonte, ha espresso tutta la sua frustrazione: “Siamo un punto di luce in un’area problematica. Questo è un danno che colpisce tutta la comunità e sottrae risorse preziose che reinvestiamo ogni giorno per offrire un servizio accessibile a tutti”.
Mirafiori Sud è un quartiere che da anni lotta per scrollarsi di dosso un passato difficile. La piscina Torrazza rappresenta molto più di un semplice impianto sportivo: è un luogo dove si costruiscono legami, si promuove l’inclusione e si alimenta la speranza. Nonostante il danno subito, la risposta della comunità è stata immediata. “Ci siamo già attivati per riaprire”, ha dichiarato Alfano, sottolineando la volontà di non lasciarsi abbattere. La struttura è stata riaperta al pubblico già il giorno stesso, un gesto di resilienza e determinazione a non interrompere il servizio.
Vandalismo a Mirafiori Sud
Questo episodio di vandalismo interrompe una lunga tregua di sette anni. Come ha ricordato Alfano, in passato la struttura era bersaglio frequente di devastazioni, con attacchi settimanali ai distributori automatici. Il ritorno di episodi di criminalità locale riapre interrogativi sulla sicurezza del quartiere. Luca Rolandi, presidente della Due, ha annunciato l'intenzione di convocare un tavolo sulla sicurezza entro gennaio, per affrontare il problema e cercare soluzioni condivise.
I carabinieri sono intervenuti prontamente per valutare i danni e avviare le indagini. La loro presenza è fondamentale per rassicurare i residenti e dimostrare che la legalità è una realtà tangibile e non solo un principio astratto. Tuttavia, è chiaro che la sicurezza di un territorio non può dipendere esclusivamente dalle forze dell’ordine. Richiede un impegno collettivo, una collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini per creare un ambiente più sicuro e vivibile.
La vicenda della piscina Torrazza non è solo la cronaca di un furto, ma un monito per tutta la comunità. Ogni atto vandalico rappresenta un attacco al cuore di un quartiere che cerca di risollevarsi. È un invito a non abbassare la guardia e a continuare a investire in progetti che promuovano coesione sociale e inclusione. Come una pietra lanciata in uno stagno, le conseguenze di questo gesto si propagano ben oltre la piscina, colpendo tutto il tessuto sociale di Mirafiori Sud. Ora più che mai, il quartiere deve dimostrare che la sua forza sta nell’unità e nella volontà di costruire un futuro migliore per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.