Cerca

Cronaca

Addio a Luigi Giarrizzo, storico gommista che ha segnato la vita di intere generazioni

Con la sua officina "Deal Gomme", Luigi Giarrizzo era un punto fermo per gli automobilisti

Addio a Luigi Giarrizzo

Addio a Luigi Giarrizzo, storico gommista che ha segnato la vita di intere generazioni

La città di Venaria Reale si è fermata, stretta in un abbraccio collettivo per la perdita di Luigi Giarrizzo, storico gommista e figura centrale per la comunità locale. A soli 67 anni, un malore improvviso ha strappato alla vita un uomo che, con la sua officina "Deal Gomme", rappresentava da decenni un punto di riferimento per gli automobilisti della zona. La tragica notizia, diffusa a fine 2024, ha lasciato un vuoto profondo nel cuore di chi lo conosceva e apprezzava.

Era una giornata come tante altre quando Luigi Giarrizzo è stato colpito da un malore improvviso. Il personale del 118 lo ha trasportato d'urgenza all'ospedale San Luigi di Orbassano, ma purtroppo ogni tentativo di salvargli la vita è stato vano. Nonostante la sua lunga lotta contro un male incurabile, Giarrizzo non aveva mai perso la forza e la determinazione che lo contraddistinguevano. La sua morte lascia un segno indelebile in una comunità che ora si ritrova senza una delle sue colonne portanti.

Non era solo un gommista: Luigi Giarrizzo era una vera istituzione a Venaria Reale. La sua officina, situata in corso Garibaldi e conosciuta da tutti come "Ghiazza", era un luogo dove professionalità e cordialità andavano di pari passo. Sempre pronto a dispensare consigli e soluzioni, Giarrizzo aveva conquistato la fiducia e il rispetto di generazioni di clienti. La sua capacità di ascoltare e comprendere le esigenze di ognuno lo aveva reso una figura insostituibile nel tessuto commerciale della città.

La città di Venaria Reale si è fermata, stretta in un abbraccio collettivo per la perdita di Luigi Giarrizzo, storico gommista e figura centrale per la comunità locale

Una vita dedicata alla famiglia e alle passioni

Nato nel 1957, Luigi Giarrizzo lascia la moglie Giusy e due figlie. Nonostante gli impegni lavorativi, sapeva ritagliarsi momenti per le sue passioni: la montagna, le automobili, il golf e il calcio. Erano questi i pilastri di una vita che, pur breve, è stata vissuta intensamente e con amore. I funerali si sono svolti in forma strettamente privata presso il tempio crematorio di Piscina, dove familiari e amici più intimi hanno potuto salutarlo un’ultima volta.

La scomparsa di Luigi Giarrizzo lascia un’eredità di valori che continueranno a illuminare la memoria collettiva. La dedizione al lavoro, la capacità di instaurare rapporti umani sinceri e una passione contagiosa per la vita sono insegnamenti che rimarranno nel cuore della comunità venariese. In un’epoca dove tutto corre troppo in fretta, Giarrizzo ha mostrato l’importanza di fermarsi, ascoltare e prendersi cura degli altri.

La città di Venaria Reale, ancora una volta, piange una delle sue figure più amate. Ma il ricordo di Luigi Giarrizzo continuerà a vivere nei racconti, nei sorrisi e nei cuori di chi lo ha conosciuto. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori