AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
03 Gennaio 2025 - 00:11
Serata di tensione ieri al Rifugio Città di Ciriè, a 1800 metri di quota, nel cuore del Piano della Mussa, dove un principio di incendio ha scatenato paura e preoccupazione. Le fiamme si sono sviluppate nel sottotetto della struttura, sprigionando una densa coltre di fumo. L’allarme è scattato attorno all’ora di cena, quando il rifugio ospitava una trentina di persone, tra cui anche dei bambini, in vacanza per le festività natalizie.
I gestori, accortisi immediatamente del pericolo, hanno avviato le procedure di evacuazione, allertando i soccorsi e garantendo l’incolumità degli ospiti. Gli evacuati, molti dei quali visibilmente scossi, sono stati trasportati a valle utilizzando motoslitte messe a disposizione dal rifugio e dal soccorso alpino. Una volta al sicuro, i clienti sono stati accolti in un albergo a Balme, dove hanno trascorso la notte. Non si registrano feriti o intossicati, ma il panico è stato palpabile in quei momenti concitati. “Abbiamo agito subito per mettere tutti al sicuro. È stato un momento molto difficile, ma fortunatamente tutto si è risolto senza gravi conseguenze”, ha commentato uno dei gestori.
Sul posto sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco, trasportate al Piano della Mussa grazie al supporto delle motoslitte del soccorso alpino e all’elicottero del 115. Le operazioni di spegnimento, durate alcune ore, sono state particolarmente complesse a causa della posizione isolata del rifugio e delle temperature rigide.
Anche i carabinieri e i tecnici dei vigili del fuoco hanno raggiunto la struttura per avviare le indagini e chiarire le cause del rogo. Al momento, non si esclude alcuna ipotesi, anche se sembrerebbe trattarsi di un guasto tecnico. I danni alla struttura sono in fase di quantificazione, ma non si escludono ripercussioni sulle attività del rifugio in uno dei periodi di maggiore affluenza dell’anno.
“Questo episodio è stato un duro colpo per noi, soprattutto durante le vacanze natalizie, quando il rifugio è al massimo della sua attività”, ha aggiunto il gestore. Per il Piano della Mussa, meta molto frequentata da appassionati di montagna, l’incendio è stato un evento che ha scosso la comunità. Fortunatamente, l’efficacia degli interventi e la collaborazione tra il personale del rifugio e i soccorritori ha evitato il peggio.
Le autorità locali hanno espresso vicinanza ai gestori e agli ospiti coinvolti. Insomma, una serata che si è conclusa senza conseguenze drammatiche, ma che rimarrà nella memoria di chi l’ha vissuta.
Il Rifugio Città di Ciriè è una perla alpina situata a 1.850 metri di altitudine nel cuore del Pian della Mussa, in Val d’Ala, nella provincia di Torino. Immerso in uno scenario naturale unico, rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di montagna, escursionisti e famiglie alla ricerca di relax e panorami mozzafiato.
La storia del rifugio inizia nel 1930, quando fu costruito come casermetta della Guardia di Frontiera. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1952, l’edificio venne acquistato dalla sezione CAI UGET di Ciriè e trasformato in rifugio alpino. Inaugurato ufficialmente il 3 luglio 1954, il rifugio ha subito un’importante ristrutturazione tra il 2001 e il 2003, che lo ha reso ancora più accogliente e funzionale.
La struttura offre ospitalità in un ambiente confortevole, con una capienza di 25 posti letto distribuiti in camere accoglienti. La sala da pranzo, con una capacità di 80 coperti, è dotata di stufa a legna e camino, creando un’atmosfera calda e familiare anche nei mesi più freddi. Inoltre, il rifugio mette a disposizione un servizio di ristorazione con piatti tipici della cucina montana, apprezzati per la genuinità e i sapori autentici.
Aperto tutto l’anno, il rifugio adegua i suoi orari alle stagioni. Durante l’autunno e l’inverno è accessibile dal lunedì al giovedì per il pranzo, mentre nei fine settimana offre anche cena e pernottamento. In estate, invece, diventa un punto di partenza ideale per escursioni e attività all’aperto, grazie alla sua posizione privilegiata nel Pian della Mussa, un’area ricca di percorsi e sentieri adatti a tutti i livelli di esperienza.
Il Rifugio Città di Ciriè è una meta ideale per chi desidera vivere la montagna autentica, respirare aria pura e godere di un’accoglienza calorosa, custodendo l’anima della tradizione alpina.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.