AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
29 Dicembre 2024 - 13:11
Natale amaro per i proprietari di SUV di lusso a Torino. I ladri, con una precisione chirurgica, hanno preso di mira veicoli di alta gamma, lasciando dietro di sé una scia di danni e frustrazione. Tra le vittime di questi furti, spiccano modelli come la Mercedes GLA, la Porsche Macan e l'Alfa Romeo Stelvio, simboli di prestigio e status sociale.
I furti si sono concentrati in diverse zone della città, tra cui Mirafiori, Santa Rita e Borgo San Paolo. In Piazza Guala, un SUV Mercedes GLA è stato trovato privo di tutte e quattro le ruote, lasciato in bilico su due mattoni. Un'immagine che ricorda scene di film, ma che purtroppo è diventata realtà per molti torinesi. Non lontano, in Via Mombasiglio, una Porsche Macan è stata depredata nello stesso modo, mentre in Corso Peschiera, un'Alfa Romeo Stelvio ha subito la rottura dei finestrini, insieme ad altre sei vetture parcheggiate nella stessa area.
Il fenomeno dei furti d'auto a Torino non è nuovo, ma i dati recenti mostrano un preoccupante aumento. Secondo quanto emerso dalla riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, i furti di auto sono aumentati dell'11,7% rispetto all'anno precedente, mentre i danneggiamenti hanno registrato un incremento del 9,7%. Ancora più allarmante è il dato sui furti di oggetti all'interno delle auto in sosta, che ha visto un'impennata del 45%.
Di fronte a questa escalation, le autorità locali stanno intensificando le misure di sicurezza, soprattutto in vista delle celebrazioni di Capodanno. Tuttavia, la sfida è complessa: i ladri sembrano agire con una strategia ben definita, scegliendo con cura i loro obiettivi e approfittando delle ore notturne per colpire indisturbati.
Ma cosa spinge questi "cannibali delle auto" a prendere di mira proprio i SUV di lusso? È solo una questione di valore economico o c'è qualcosa di più profondo? Forse, questi furti riflettono una crescente disparità sociale, un desiderio di rivalsa nei confronti di chi possiede beni di lusso. Oppure, potrebbe trattarsi semplicemente di un mercato nero fiorente, dove pezzi di ricambio di alta gamma trovano facilmente acquirenti.
In un'epoca in cui la tecnologia avanza a ritmi vertiginosi, ci si chiede se non sia possibile utilizzare strumenti più sofisticati per prevenire questi furti. Sistemi di allarme avanzati, tracciamento GPS e telecamere di sorveglianza potrebbero rappresentare una soluzione efficace. Tuttavia, la tecnologia da sola non basta: è necessaria una maggiore collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine per creare un ambiente più sicuro.
In questo contesto, è fondamentale che la comunità torinese si unisca per affrontare il problema. Segnalare movimenti sospetti, collaborare con le autorità e adottare misure preventive sono passi essenziali per contrastare questa ondata di criminalità. Solo attraverso un impegno collettivo si potrà sperare di arginare il fenomeno e restituire ai cittadini la serenità perduta.
Mentre Torino si prepara a festeggiare il nuovo anno, la speranza è che il 2025 porti con sé un calo di questi episodi criminali. Le autorità sono chiamate a intensificare gli sforzi per garantire la sicurezza dei cittadini, mentre i proprietari di auto di lusso dovranno fare i conti con una realtà che richiede maggiore attenzione e precauzioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.