AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
29 Dicembre 2024 - 09:12
Un incendio di proporzioni enormi sta devastando un'azienda agricola ad Alpignano, in via Caselette, dalle prime ore di questa mattina, domenica 29 dicembre 2024. Le fiamme, che si sono propagate rapidamente, hanno avvolto un grosso fienile, mettendo a dura prova le squadre dei vigili del fuoco accorse da tutto il territorio per fronteggiare l'emergenza.
L'incendio, scoppiato intorno alle 4 del mattino, ha richiesto l'intervento di numerosi distaccamenti dei vigili del fuoco, tra cui quelli di Torino Centrale, Borgone di Susa, Mathi, San Maurizio Canavese, Almese e Rivalta di Torino. La situazione è apparsa subito critica, con le fiamme che si sono alzate alte nel cielo, visibili anche da lontano. "La struttura è già molto danneggiata", ha riferito un portavoce dei vigili del fuoco, sottolineando l'estensione del rogo.
Al momento, le cause dell'incendio non sono ancora state chiarite. Non si esclude nessuna ipotesi, compresa quella di un'origine dolosa. Le indagini sono in corso, ma la priorità resta quella di spegnere le fiamme e mettere in sicurezza l'area. Secondo le prime stime, potrebbero volerci diversi giorni per domare completamente l'incendio, data la sua vastità e la quantità di materiale infiammabile presente nel fienile.
L'incendio ha già avuto un impatto devastante sull'azienda agricola, con danni ingenti alla struttura e al materiale stoccato. Le immagini che circolano sui social media mostrano la violenza del rogo, con colonne di fumo nero che si alzano nel cielo. La comunità locale è in apprensione, mentre le autorità monitorano costantemente la situazione per garantire la sicurezza dei residenti.
Il lavoro dei vigili del fuoco è incessante. Le squadre sono impegnate a contenere le fiamme e a evitare che si propaghino ulteriormente, mettendo a rischio altre strutture nelle vicinanze. "È una corsa contro il tempo", ha dichiarato un vigile del fuoco sul posto, evidenziando la complessità dell'intervento.
In momenti come questi, la solidarietà della comunità si fa sentire. Molti residenti si sono offerti di aiutare, fornendo supporto logistico e morale alle squadre impegnate nelle operazioni di spegnimento. "Siamo tutti uniti in questa battaglia", ha affermato un abitante di Alpignano, esprimendo il sentimento comune di vicinanza e sostegno.
Mentre le fiamme continuano a bruciare, il futuro dell'azienda agricola appare incerto. I danni subiti potrebbero avere ripercussioni significative sull'attività, con conseguenze economiche e sociali per i proprietari e i lavoratori. Tuttavia, la determinazione e la resilienza della comunità lasciano sperare in una ricostruzione possibile, una volta che l'emergenza sarà rientrata.
Questo tragico evento sottolinea ancora una volta l'importanza della prevenzione e della sicurezza nelle aziende agricole. La gestione dei materiali infiammabili e l'adozione di misure di sicurezza adeguate sono fondamentali per evitare simili disastri in futuro. Le autorità locali e i responsabili delle aziende sono chiamati a riflettere su quanto accaduto per migliorare le pratiche di gestione del rischio.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.