AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
25 Dicembre 2024 - 10:11
Cosa spinge un ragazzino di soli 13 anni a maneggiare un petardo artigianale?
È una domanda che oggi risuona con maggiore urgenza, dopo il drammatico incidente avvenuto a Vercelli il 24 dicembre 2024. Quello che doveva essere un pomeriggio di svago si è trasformato in un incubo, con il giovane che ha riportato gravissime lesioni alla mano destra a causa dell'esplosione improvvisa di un ordigno "fatto in casa".
La deflagrazione ha provocato una subamputazione del pollice, una lussazione articolare e danni complessi di tipo muscolare, vascolare e nervoso. Come se non bastasse, le ustioni si sono estese a tutte le dita, rendendo il quadro clinico ancora più drammatico.
In un primo momento il ragazzo è stato soccorso presso l'ospedale di Vercelli, ma le condizioni delle ferite hanno richiesto un trasferimento immediato al Maria Vittoria di Torino, uno dei centri di riferimento regionale per traumi di questo genere. Qui, un'équipe guidata dal dottor Giorgio Merlino ha affrontato un delicato intervento di microchirurgia ricostruttiva per tentare di salvare il pollice del giovane. L'operazione, eseguita con grande precisione, è stata un successo, ma il cammino verso il recupero completo sarà lungo e impegnativo. Attualmente, il ragazzo è ricoverato nel reparto di chirurgia plastica, dove i medici continuano a monitorare l'evoluzione delle sue condizioni. "Sta bene, ma servirà tempo per valutare i risultati definitivi", ha dichiarato il team sanitario.
L'incidente solleva interrogativi importanti su come questi ordigni, apparentemente innocui, finiscano nelle mani dei più giovani. La pericolosità dei petardi artigianali è spesso sottovalutata, e la facilità con cui si possono reperire materiali e istruzioni per costruirli rappresenta una minaccia concreta. La curiosità e l'incoscienza, tipiche dell'età, si mescolano a una preoccupante mancanza di consapevolezza sui rischi. Questo tragico episodio dimostra quanto sia fondamentale sensibilizzare i giovani e le loro famiglie sui pericoli legati a queste pratiche.
La comunità di Vercelli è scossa, mentre le autorità locali hanno intensificato i controlli per prevenire altri episodi simili. A Torino, poche ore dopo l'incidente, le forze dell'ordine hanno sequestrato 800 chili di fuochi d’artificio conservati illegalmente in una cantina. Un segnale di quanto sia urgente una regolamentazione più rigorosa e una vigilanza costante per impedire che materiali esplosivi finiscano nelle mani sbagliate.
Questo tragico episodio deve essere un monito per tutti: genitori, educatori e istituzioni devono lavorare insieme per creare una cultura della prevenzione e della sicurezza. I giovani devono essere educati a riconoscere i pericoli nascosti dietro gesti apparentemente innocui, mentre le autorità hanno il dovere di intensificare i controlli e applicare le leggi in modo rigoroso. La storia di questo ragazzo non può essere dimenticata. Deve servire da lezione, affinché altri giovani non si trovino a vivere esperienze simili, trasformando un momento di festa in una tragedia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.