AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Dicembre 2024 - 19:36
Immagine generata con l'intelligenza artificiale
È stata una triste vigilia di Natale quella per i bambini del quartiere Bertolla, al confine tra Torino e San Mauro Torinese. Tutti e otto gli alberi di Natale, decorati con impegno a dedizione dagli alunni della scuola materna Luigi Grassi e della scuola elementare Pietro Micca con più di 400 addobbi con materiale riciclato, sono stati misteriosamente rimossi negli scorsi giorni.
Le decorazioni – presenti in strada San Mauro, via Bandello e piazza Monte Tabor – erano state installate lo scorso 7 dicembre. I cittadini riferiscono di aver trovato uno degli alberelli dentro il canale di derivazione della centrale elettrica, segno che si tratta con tutta probabilità di un atto vandalico, condotto però in modo sistematico e attento. Non si hanno al momento traccia delle altre decorazioni, mentre solo due sono sopravvissute a questi furti.
Prima e dopo l'atto vandalico
Grande è quindi lo sconforto dei bambini e delle famiglie della zona, che hanno visto distrutte e derubate le decorazioni di Natale del quartiere, rimosse da uno o più vandali la cui identità rimane per ora anonima. Non sono stati neppure risparmiati i due presepi di Bertolla: in uno è stata decapitata la Madonna, mentre nell'altro è stata danneggiata la sagoma di Gesù Bambino. A questi si aggiungono infine altri addobbi, come pupazzi e Babbi Natale, anch'essi spariti nel nulla.
L'auspicio dei residenti è che venga rintracciato il responsabile di questo inspiegabile atto vandalico. Quello che è certo, però, è che i bambini di Bertolla ricorderanno per lungo tempo questa triste vigilia di Natale.
Uno degli altri alberelli addobbati dai bambini, prima del furto
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.