AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Dicembre 2024 - 22:01
Giovanna Cresto
Intrusioni e atti vandalici continuano a colpire l’ex bocciodromo di via Braggio, una struttura abbandonata che da tempo è al centro di polemiche e interventi per cercare di restituirle nuova vita. Nei giorni scorsi, sconosciuti si sono introdotti abusivamente nell’edificio, destando preoccupazione tra i residenti e richiamando l’attenzione delle autorità.
A diffondere la notizia è stata direttamente l’amministrazione comunale, guidata dalla sindaca Giovanna Cresto, attraverso un messaggio pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale del Comune. «Nei giorni scorsi purtroppo si sono verificati spiacevoli eventi di intrusioni nel fabbricato del polisportivo di via Braggio, da poco affidato in gestione con successo», ha spiegato il gruppo di maggioranza consiliare. Per far fronte alla situazione e prevenire ulteriori episodi di vandalismo, il Comune ha deciso di lasciare accese le luci esterne del porticato anche durante la notte. Inoltre, è stato rivolto un appello alla cittadinanza affinché segnali qualsiasi movimento sospetto alle autorità chiamando il 112. I carabinieri, nel frattempo, sono stati allertati e stanno monitorando l’area per scongiurare ulteriori violazioni.
L'ex bocciodromo, già bersaglio di atti vandalici in passato, sembra essere diventato un simbolo delle difficoltà di gestione degli spazi pubblici dismessi. Tuttavia, l’amministrazione comunale sembra determinata a voltare pagina, puntando sulla riqualificazione della struttura. Dopo l’episodio, infatti, il messaggio dell’amministrazione ha voluto sottolineare la volontà di rilanciare l’impianto come polo sportivo di riferimento per l’intero Canavese.
Affidato in gestione all’associazione Skull Boxe Canavesana, il polisportivo si prepara a ospitare attività sportive per i prossimi 12 anni, grazie a un contratto di 6 anni rinnovabile per altri 6. La realtà guidata dal maestro di boxe Alessio Furlan ha già annunciato la collaborazione con altre due importanti associazioni sportive, che porteranno ulteriore valore aggiunto al progetto. Si tratta del Judo Club di Rita Ughetti e della scuola di muay thai del team di Cristian Luscietto, entrambi precedentemente attivi a Rivarolo.
L’arrivo di queste realtà sportive rappresenta un’opportunità importante per Cuorgnè, sia per valorizzare una struttura rimasta per troppo tempo in stato di abbandono, sia per creare un punto di aggregazione per giovani e appassionati di sport. Intanto, resta alta l’attenzione sul fronte della sicurezza, con l’auspicio che la presenza delle nuove associazioni possa contribuire a far tornare l’ex bocciodromo un luogo di riferimento per il territorio, lontano dalle cronache legate al degrado e alla criminalità.
«Lavoriamo per trasformare l’ex bocciodromo in un luogo sicuro e vitale per la nostra comunità», ha concluso la sindaca Cresto nel suo intervento, ribadendo l’impegno dell’amministrazione nel riportare serenità e ordine in via Braggio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.