Cerca

Cronaca

Ex bocciodromo di Cuorgnè nel mirino: intrusi e vandalismi, il Comune corre ai ripari

L’amministrazione guidata da Giovanna Cresto annuncia misure di sicurezza per l’ex struttura abbandonata, pronta a rinascere come polo sportivo canavesano con la Skull Boxe e altre realtà

Giovanna Cresto

Giovanna Cresto

Intrusioni e atti vandalici continuano a colpire l’ex bocciodromo di via Braggio, una struttura abbandonata che da tempo è al centro di polemiche e interventi per cercare di restituirle nuova vita. Nei giorni scorsi, sconosciuti si sono introdotti abusivamente nell’edificio, destando preoccupazione tra i residenti e richiamando l’attenzione delle autorità.

A diffondere la notizia è stata direttamente l’amministrazione comunale, guidata dalla sindaca Giovanna Cresto, attraverso un messaggio pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale del Comune. «Nei giorni scorsi purtroppo si sono verificati spiacevoli eventi di intrusioni nel fabbricato del polisportivo di via Braggio, da poco affidato in gestione con successo», ha spiegato il gruppo di maggioranza consiliare. Per far fronte alla situazione e prevenire ulteriori episodi di vandalismo, il Comune ha deciso di lasciare accese le luci esterne del porticato anche durante la notte. Inoltre, è stato rivolto un appello alla cittadinanza affinché segnali qualsiasi movimento sospetto alle autorità chiamando il 112. I carabinieri, nel frattempo, sono stati allertati e stanno monitorando l’area per scongiurare ulteriori violazioni.

L'ex bocciodromo, già bersaglio di atti vandalici in passato, sembra essere diventato un simbolo delle difficoltà di gestione degli spazi pubblici dismessi. Tuttavia, l’amministrazione comunale sembra determinata a voltare pagina, puntando sulla riqualificazione della struttura. Dopo l’episodio, infatti, il messaggio dell’amministrazione ha voluto sottolineare la volontà di rilanciare l’impianto come polo sportivo di riferimento per l’intero Canavese.

Affidato in gestione all’associazione Skull Boxe Canavesana, il polisportivo si prepara a ospitare attività sportive per i prossimi 12 anni, grazie a un contratto di 6 anni rinnovabile per altri 6. La realtà guidata dal maestro di boxe Alessio Furlan ha già annunciato la collaborazione con altre due importanti associazioni sportive, che porteranno ulteriore valore aggiunto al progetto. Si tratta del Judo Club di Rita Ughetti e della scuola di muay thai del team di Cristian Luscietto, entrambi precedentemente attivi a Rivarolo.

L’arrivo di queste realtà sportive rappresenta un’opportunità importante per Cuorgnè, sia per valorizzare una struttura rimasta per troppo tempo in stato di abbandono, sia per creare un punto di aggregazione per giovani e appassionati di sport. Intanto, resta alta l’attenzione sul fronte della sicurezza, con l’auspicio che la presenza delle nuove associazioni possa contribuire a far tornare l’ex bocciodromo un luogo di riferimento per il territorio, lontano dalle cronache legate al degrado e alla criminalità.

«Lavoriamo per trasformare l’ex bocciodromo in un luogo sicuro e vitale per la nostra comunità», ha concluso la sindaca Cresto nel suo intervento, ribadendo l’impegno dell’amministrazione nel riportare serenità e ordine in via Braggio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori