AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
13 Dicembre 2024 - 09:12
Scontro frontale tra due auto provoca disagi al traffico: strada chiusa per ore
Un pomeriggio apparentemente tranquillo si è trasformato in un incubo per due automobilisti e molti cittadini di Collegno. Giovedì 12 dicembre 2024, in via Alpignano, all'incrocio con via Parri e via Antica di Rivoli, si è verificato un grave incidente stradale che ha coinvolto una Peugeot 208 e una Citroën C3. Lo scontro frontale ha causato il ferimento di entrambi i conducenti: un ragazzo di 19 anni, residente a Giaveno, e una donna di 41 anni, residente a Collegno. Entrambi sono stati immediatamente trasportati in ospedale, rispettivamente al CTO di Torino e all'ospedale di Rivoli. Fortunatamente, nonostante la gravità dell’incidente, nessuno dei due risulta in pericolo di vita.
L'incidente è avvenuto in un punto critico della viabilità cittadina, già noto per essere teatro di frequenti sinistri. La dinamica è ancora al vaglio delle autorità, ma si ipotizza che una combinazione di velocità elevata e distrazione possa aver avuto un ruolo determinante. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale e i vigili del fuoco, che hanno effettuato i rilievi necessari e garantito la sicurezza dell'area. La strada è rimasta chiusa per diverse ore, provocando notevoli disagi al traffico cittadino, ma la chiusura si è resa indispensabile per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza.
Incidente a Castellamonte
Mentre a Collegno si tirava un sospiro di sollievo per l’assenza di vittime, una tragica notizia ha sconvolto Castellamonte. Un altro incidente stradale, avvenuto nella stessa giornata, ha avuto un esito fatale: Lorenza Ardissone ha perso la vita in uno scontro frontale tra due auto. L’evento ha profondamente colpito la comunità locale, lasciando un vuoto incolmabile tra familiari e amici. Anche in questo caso, la strada è rimasta chiusa per ore per consentire i rilievi e la gestione della situazione.
Questi episodi riportano con forza l’attenzione sul tema della sicurezza stradale, una questione che richiede interventi immediati e mirati. La prevenzione passa attraverso molteplici azioni, tra cui l’educazione dei conducenti e il miglioramento delle infrastrutture. Gli incroci pericolosi, come quello di via Alpignano a Collegno, devono diventare una priorità per le amministrazioni locali. Occorrono interventi strutturali che possano ridurre il rischio di incidenti e garantire la sicurezza degli utenti della strada.
In attesa che le indagini chiariscano le cause specifiche degli incidenti, è fondamentale rivolgere un appello alla prudenza degli automobilisti. Rispettare i limiti di velocità, evitare distrazioni come l’uso del telefono cellulare e mantenere la distanza di sicurezza sono regole basilari che possono fare la differenza tra la vita e la morte. La sicurezza stradale è una responsabilità condivisa, e ogni piccolo gesto di attenzione può prevenire tragedie.
In momenti come questi, emerge il ruolo cruciale della solidarietà comunitaria. A Collegno, come a Castellamonte, i cittadini si sono stretti attorno alle vittime e alle loro famiglie, offrendo supporto e vicinanza. Questi gesti di umanità dimostrano come la forza di una comunità possa fare la differenza, soprattutto di fronte alle avversità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.