AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
12 Dicembre 2024 - 15:05
Fuga di gas in Canavese: madre e figlia intossicate (foto di repertorio)
Borgiallo, un piccolo comune del Canavese, è stato teatro di un episodio che ha suscitato profonda preoccupazione tra i suoi abitanti. Nella serata di ieri, un allarme è scattato in via Luinengo Cossi a causa di una fuga di monossido di carbonio all’interno di un’abitazione. La gravità della situazione ha richiesto l’intervento immediato dei vigili del fuoco di Cuorgnè, supportati dalle squadre specializzate NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico) e dall’ASL TO4, per garantire la sicurezza pubblica e individuare l’origine del pericoloso gas.
Il monossido di carbonio è un nemico silenzioso. Incolore e inodore, si accumula negli ambienti chiusi senza dare segnali evidenti, provocando sintomi che vanno dal mal di testa alla nausea, fino a effetti letali. Nel caso di Borgiallo, una donna e una bambina di circa dieci anni sono rimaste intossicate, accusando i sintomi tipici dell’avvelenamento. Entrambe sono state trasportate in ospedale per accertamenti, ricevendo le cure necessarie per stabilizzarne le condizioni.
L’abitazione in cui si è verificato l’incidente è gestita da una cooperativa che ospita profughi. Questo elemento introduce ulteriori complessità, rendendo ancora più rilevante il tema della sicurezza. I vigili del fuoco e le autorità sanitarie hanno svolto approfonditi controlli per determinare se la fuga di gas sia stata causata da un malfunzionamento tecnico o da un errore umano.
La gravità della situazione ha richiesto l’intervento immediato dei vigili del fuoco di Cuorgnè, supportati dalle squadre specializzate NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico) e dall’ASL TO4, per garantire la sicurezza pubblica e individuare l’origine del pericoloso gas
Grazie alla tempestività dell’intervento delle squadre di emergenza, si sono evitate conseguenze ben più gravi. I vigili del fuoco di Cuorgnè, insieme alle unità NBCR, hanno messo in sicurezza l’area e avviato indagini approfondite per individuare le cause dell’incidente. L’ASL TO4 ha fornito assistenza medica e ha monitorato la salute delle persone coinvolte. Questo episodio evidenzia l’importanza di una risposta coordinata e tempestiva nelle emergenze, dove ogni minuto è cruciale per salvare vite.
L’episodio di Borgiallo sottolinea l’urgenza di adottare misure preventive. La manutenzione regolare degli impianti di riscaldamento e l’installazione di rilevatori di monossido di carbonio nelle abitazioni rappresentano strumenti fondamentali per evitare tragedie. Particolare attenzione deve essere riservata alle strutture che ospitano persone vulnerabili, come i profughi, che devono essere dotate di sistemi di sicurezza adeguati e gestite da personale adeguatamente formato.
Incidenti come questo dimostrano che il monossido di carbonio, per quanto invisibile, rappresenta una minaccia concreta che può essere evitata con accorgimenti semplici e una maggiore consapevolezza. È un invito a non abbassare mai la guardia per proteggere la propria casa e i propri cari da un pericolo silenzioso ma mortale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.