Cerca

Cronaca

Pensionato alla guida colpisce in pieno un pilomat

Un pensionato di 76 anni colpisce un pilomat attivo, causando danni ma senza feriti

Pensionato colpisce un pilomat

Pensionato colpisce un pilomat: nessun ferito (foto di repertorio)

Mercoledì 11 dicembre 2024, un uomo di 76 anni, alla guida di una Fiat Punto di vecchio modello, ha colpito in pieno un pilomat attivo all'incrocio tra via Paganelli e corso Alessandria, causando danni significativi alla struttura. Fortunatamente, l’uomo è uscito illeso dall’incidente, ma l’episodio ha sollevato dubbi sull’efficacia e la visibilità di questi dispositivi di controllo del traffico.

Il pilomat, dispositivo progettato per impedire l’accesso ai veicoli non autorizzati, era attivo in occasione delle restrizioni al traffico disposte per la partita di Champions League tra Juventus e Manchester City, prevista per la serata. Secondo i primi rilievi effettuati dalla polizia locale di Venaria Reale, il pensionato, residente nella zona, non si sarebbe accorto della presenza del pilomat, finendo per urtarlo e provocandone il danneggiamento.

La questione della visibilità dei pilomat non è nuova. Spesso questi dispositivi, pur essendo fondamentali per il controllo del traffico in aree sensibili, possono risultare poco visibili, soprattutto in condizioni di luce sfavorevole o per conducenti meno attenti. In questo caso, è possibile che il pensionato fosse distratto o non abituato a percorrere quella strada, portandolo a non notare il pilomat attivo.

Secondo i primi rilievi effettuati dalla polizia locale di Venaria Reale, il pensionato, residente nella zona, non si sarebbe accorto della presenza del pilomat, finendo per urtarlo e provocandone il danneggiamento

Conseguenze e interventi

L’incidente, fortunatamente, non ha causato feriti né significativi disagi al traffico, grazie alle restrizioni già previste per l’evento sportivo. Tuttavia, il pilomat danneggiato dovrà essere sottoposto a manutenzione, con costi e tempi di riparazione ancora da definire. Gli agenti intervenuti sul posto hanno raccolto elementi utili per chiarire la dinamica del fatto e verificare eventuali responsabilità.

L’episodio mette in evidenza l’importanza di garantire che dispositivi come i pilomat siano ben segnalati e chiaramente visibili, soprattutto per tutelare i conducenti più anziani o meno esperti. La tecnologia al servizio del controllo del traffico, per quanto utile, deve essere accompagnata da adeguate misure di sicurezza che riducano il rischio di incidenti. 

La notizia dell’incidente ha generato una certa preoccupazione tra i residenti del quartiere, già abituati a convivere con le restrizioni al traffico in occasione di eventi sportivi. Tuttavia, la prontezza dell’intervento e l’assenza di conseguenze per il conducente hanno contribuito a mantenere la calma.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori