Cerca

Cronaca

Incendio nel dormitorio della Caritas a Ivrea: una tragedia sfiorata

Un mozzicone di sigaretta innesca le fiamme nel dormitorio della Caritas di Ivrea. Intervento tempestivo dei vigili del fuoco.

Incendio nel dormitorio

Incendio nel dormitorio della Caritas a Ivrea: una tragedia sfiorata

Una tranquilla serata invernale si è trasformata in un incubo per i residenti di via Peana. Intorno alle 19.30, un incendio è scoppiato all’interno del dormitorio della Caritas diocesana, gettando nel panico i presenti. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito, ma l’episodio ha lasciato dietro di sé preoccupazione e danni materiali significativi.

Le prime ricostruzioni indicano che l’incendio sarebbe stato causato da un mozzicone di sigaretta lasciato acceso su un materasso in una delle stanze. Un gesto distratto, forse compiuto in un momento di stanchezza, ha innescato le fiamme che si sono rapidamente propagate nell’ambiente. In pochi istanti, la situazione è diventata critica, rendendo necessaria l’evacuazione immediata della struttura.

A lanciare l’allarme è stato un volontario della Caritas, che vive con la famiglia all’interno dell’edificio. La sua prontezza ha permesso un intervento tempestivo da parte delle squadre dei vigili del fuoco, supportate dai carabinieri della compagnia di Ivrea e dagli agenti di polizia. Grazie alla loro professionalità, il rogo è stato domato in tempi brevi, evitando che le fiamme si propagassero ulteriormente e mettessero a rischio l’intera struttura.

Incendio alla Caritas di Ivrea

Danni e conseguenze

Nonostante l’assenza di feriti o intossicati, i danni materiali non sono trascurabili. L’area interessata dall’incendio è stata dichiarata inagibile, e si attende ora una stima precisa delle perdite. La chiusura forzata del dormitorio rappresenta un duro colpo per la Caritas, che da anni offre un rifugio sicuro e accogliente a chi si trova in situazioni di difficoltà. Per gli ospiti abituali, questo significa affrontare ulteriori sfide in un periodo già complesso.

Mentre i vigili del fuoco mettevano in sicurezza l’edificio, i carabinieri hanno avviato le indagini per chiarire le dinamiche dell’incendio. Sebbene l’ipotesi del mozzicone di sigaretta sembri la più probabile, gli inquirenti stanno valutando ogni possibile causa per escludere eventuali negligenze o fattori esterni.

La comunità locale, intanto, si interroga su come prevenire simili episodi in futuro. L’importanza della sicurezza, soprattutto in strutture che ospitano persone in condizioni di vulnerabilità, diventa un tema centrale per evitare che episodi del genere possano ripetersi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori