AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
02 Dicembre 2024 - 09:17
Scoperto traffico di Marijuana nel Canavese: la scoperta shock dei Carabinieri
Il borgo di Vistrorio, una comunità di appena 500 abitanti immersa nella quiete del Canavese, è stato teatro di un’operazione che ha svelato un’attività di spaccio e produzione di droga. Il sospetto è nato da un via vai sospetto di persone che, nei giorni precedenti al 29 novembre, era stato notato in prossimità di un’abitazione del paese. A notare il movimento anomalo sono stati i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Ivrea, che hanno deciso di intervenire per chiarire cosa stesse accadendo.
La perquisizione e la scoperta
L’operazione è scattata intorno all’ora di pranzo di venerdì 29, quando i militari si sono presentati presso l’abitazione di un 40enne residente a Vistrorio. La perquisizione ha portato a una scoperta rilevante: sul tavolo della cucina e in una stanza adiacente, i carabinieri hanno trovato 255 grammi di marijuana, divisi tra infiorescenze e sostanza triturata, pronte per il consumo o il confezionamento. Ma non è tutto.
Nell'abitazione era presente anche una piantagione indoor ben organizzata. In particolare, una pianta alta circa un metro, coltivata in idrocoltura, conteneva 120 grosse infiorescenze, già mature per essere essiccate. A queste si aggiungevano sette piante più piccole, alte circa 20 centimetri, probabilmente in fase iniziale di crescita. Durante la perquisizione è stato rinvenuto anche un attrezzo di metallo utilizzato come tubo estrattore di oli essenziali, ancora sporco di residui di sostanza vegetale triturata, segno di un’attività che andava oltre il semplice spaccio, puntando alla lavorazione e al potenziale utilizzo della marijuana in altre forme.
Carabinieri della Sezione Radiomobile di Ivrea
Oltre alle piante e alla droga già pronta, i carabinieri hanno trovato materiali per il taglio e il confezionamento, utilizzati per suddividere lo stupefacente in dosi pronte per la vendita. A completare il quadro, 900 euro in contanti, nascosti tra i vestiti posti accanto alla droga. La somma, ritenuta provento dell’attività di spaccio, è stata sequestrata insieme al resto del materiale.
Le conseguenze legali
Il quarantenne è stato immediatamente arrestato con l’accusa di “produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti”. L’Autorità Giudiziaria ha disposto per lui gli arresti domiciliari, in attesa che l’indagine chiarisca ulteriormente il giro di affari che potrebbe nascondersi dietro questa scoperta.
È importante sottolineare che il procedimento penale è nella fase delle indagini preliminari e che, come previsto dalla legge, vige la presunzione di non colpevolezza fino a una sentenza definitiva.
La scoperta di una piantagione indoor e di un’attività di spaccio così strutturata in un piccolo comune come Vistrorio ha colpito profondamente la comunità locale. Un caso che dimostra come fenomeni legati alla produzione e al commercio di droga possano insinuarsi anche nei contesti più piccoli e apparentemente tranquilli.
L’operazione dei Carabinieri rappresenta un ulteriore tassello nella lotta al traffico di stupefacenti nel Canavese, un territorio che, negli ultimi anni, ha visto crescere il fenomeno, soprattutto nelle aree rurali dove la riservatezza e l’isolamento offrono un terreno fertile per attività illecite.
“Questo intervento dimostra l’importanza del monitoraggio del territorio, anche nelle zone meno popolate, per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire la diffusione delle droghe,” hanno sottolineato fonti dell’Arma.
L’indagine prosegue per verificare se l’uomo fosse legato a una rete più ampia o operasse autonomamente. Nel frattempo, la comunità di Vistrorio rimane scossa da un episodio che ha spezzato la quiete di questo angolo di Piemonte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.