AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
05 Novembre 2024 - 13:42
hacker
In un mondo in cui la tecnologia sostiene le nostre vite e la connessione è essenziale, l'Avis di San Francesco al Campo si trova a fare i conti con un’emergenza senza precedenti: un attacco informatico che ha colpito il sistema di prenotazione delle donazioni di sangue. Proprio così: l'infrastruttura informatica del Centro Elaborazione Dati (CED) dell'Avis di Torino è stata violata, compromettendo le liste di prenotazione e l'accesso all’applicazione AvisNet, ormai inaccessibile. Un colpo diretto al cuore della solidarietà, in un momento in cui ogni donazione di sangue è vitale.
Di fronte a questo blackout tecnologico, l'Avis di San Francesco al Campo lancia un appello ai donatori: "Per tutti coloro che avevano fissato un appuntamento per il 17 novembre, è essenziale contattare il numero 335.7827304 per confermare l'orario della donazione." Ricostruire la lista delle prenotazioni a mano è ora fondamentale per evitare che l'intera giornata di raccolta sia compromessa. È un grido di aiuto per recuperare ordine in un sistema di prenotazioni divenuto improvvisamente carta straccia, una richiesta che fa appello al senso di responsabilità e alla prontezza della comunità.
Questo attacco mette in evidenza la fragilità di un sistema tecnologico che, da supporto indispensabile, diventa un nemico quando cede sotto i colpi degli hacker. Ma, oltre l'aspetto tecnico, emerge una verità impellente: la donazione di sangue salva vite. Dietro ogni sacca ci sono pazienti che attendono trasfusioni per interventi chirurgici, cure oncologiche o emergenze mediche. Senza un apporto continuo, le riserve di sangue rischiano di scendere sotto livelli critici, aggravando una situazione già delicata. Ecco perché è fondamentale mantenere ogni appuntamento, anche di fronte a queste sfide logistiche.
Oggi più che mai, questo problema ci ricorda che la tecnologia può rivelarsi tanto preziosa quanto vulnerabile. L'appello dell'Avis non è solo un invito alla conferma delle prenotazioni; è una richiesta alla comunità di "farsi avanti e fare la propria parte." Ogni telefonata, ogni conferma è un passo per garantire che il sangue possa continuare a fluire dove è più necessario, dimostrando che, anche di fronte a ostacoli imprevisti, l'impegno collettivo è in grado di fare la differenza.
L'Avis è ora al lavoro per ripristinare il sistema, in modo da garantire che la giornata del 17 novembre si svolga con il minor disagio possibile. Quest’attacco informatico è un monito su quanto sia delicato l'equilibrio tra tecnologia e servizi essenziali. Un’ulteriore riflessione si impone su come la dipendenza tecnologica richieda misure di emergenza e piani di backup per proteggere l'accesso a risorse vitali. L’obiettivo è che, grazie alla collaborazione di tutti, si possa superare questa crisi e confermare, ancora una volta, la forza della comunità e l'importanza insostituibile della donazione di sangue.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.