AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
26 Ottobre 2024 - 12:34
Il Capitano Crosa e Oropa, a Biella
Furto ignobile al cimitero di Oropa, a Biella. Nel cuore di uno dei luoghi più cari alla memoria collettiva, mani senza scrupoli hanno trafugato il bronzo con l'effige della Medaglia d’oro al valore militare Capitano Costantino Crosa, simbolo dell’estremo sacrificio compiuto per la Patria durante la Grande Guerra. La denuncia arriva dalla sezione Alpini di Biella, i cui membri hanno espresso profondo sdegno per un atto che definiscono “una vergogna e un insulto a chi ha dato la vita per l’Italia”.
L'effige del capitano Crosa, custode silente della memoria di un eroe nazionale, è stata sottratta con brutalità, e questo gesto ha colpito non solo gli Alpini, ma l'intera comunità biellese, che vede ogni giorno il cimitero di Oropa come un santuario di ricordi. La sparizione del bronzo, oltre a rappresentare una ferita dolorosa, arriva in un momento particolarmente significativo per la sezione biellese dell'Associazione Nazionale Alpini (Ana), impegnata proprio quest'anno nell’organizzazione dell’adunata nazionale degli Alpini, che si terrà dal 9 all'11 maggio.
L'indagine è affidata ai carabinieri
“Persone indegne”, ha dichiarato la sezione, “hanno offeso la memoria di chi ha dato tutto per il Paese, senza chiedere nulla in cambio”. Un furto che appare come un colpo basso alla storia, una mano vigliacca che ha deciso di profanare non un semplice oggetto, ma un simbolo caro alla città e agli stessi Alpini. Ai ladri non resterà che il peso di un atto vile e inaccettabile, mentre a Biella si levano parole di rabbia e condanna.
Il Capitano Costantino Crosa fu un eroe biellese decorato con la Medaglia d'Oro al Valor Militare per il suo straordinario coraggio durante la Prima Guerra Mondiale. Nato a Biella il 12 febbraio 1889, si arruolò come ufficiale e, nel corso del conflitto, dimostrò un valore eccezionale, in particolare nelle battaglie sul fronte dell’Isonzo e del Piave. Morì il 18 giugno 1918, a Molino Vecchio, mentre difendeva una posizione strategica sul Piave contro forze nemiche preponderanti. Nonostante ferito, riuscì a mantenere la posizione per giorni, incarnando il motto "Di qui non si passa" con un sacrificio consapevole e indomito.
La memoria di Crosa è particolarmente viva a Biella, dove l’effige in bronzo al cimitero di Oropa rappresentava un simbolo di patriottismo e di rispetto verso chi ha dato la vita per il Paese
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.