Cerca

Cronaca

Incidente in Canavese: auto si ribalta per evitare un branco di caprioli

L'uomo al volante è stato trasferito in codice giallo in ospedale

Pont Canavese

L'incidente è accaduto ieri sera a Pont Canavese

Paura nella notte in via Roma a Pont Canavese, regione Doblazio, dove un brutto incidente stradale ha visto coinvolto un uomo di 45 anni, residente a Pont, alla guida della sua vettura. L’incidente si è verificato nel cuore della notte, quando l’uomo, nel tentativo di evitare lo scontro con un branco di caprioli, ha perso il controllo del mezzo, che è finito nel fosso a lato della carreggiata, terminando la sua corsa ruote all'aria.

Secondo le prime ricostruzioni, il branco di caprioli, composto da almeno cinque esemplari, ha improvvisamente attraversato la strada. Il conducente, per evitare l’impatto, ha sterzato bruscamente, ma la manovra non è stata sufficiente a evitare l'incidente. L'auto, a causa della brusca sterzata e delle condizioni della strada, è finita fuori controllo, ribaltandosi dopo essere scivolata nel fosso laterale. Nonostante la gravità dell'accaduto, l’uomo è riuscito a salvarsi grazie all’intervento immediato dei soccorsi.

Sul posto sono intervenuti gli operatori della Croce Rossa di Cuorgnè, che hanno prestato le prime cure al conducente. L’uomo, che è rimasto cosciente durante l’intero intervento, è stato trasportato in codice giallo all’ospedale di Ivrea. Nonostante il forte spavento e le ferite riportate, non è stato ritenuto in pericolo di vita. I soccorritori hanno stabilizzato il paziente sul luogo dell’incidente prima di trasferirlo al nosocomio per ulteriori accertamenti.

L'uomo è stato trasferito in ospedale in ambulanza. E' in codice giallo

Oltre all’intervento del personale medico, la scena del sinistro ha visto l’arrivo dei vigili del fuoco di Ivrea e Castellamonte, che sono stati impegnati nella messa in sicurezza del veicolo e dell’area circostante. Gli stessi pompieri erano stati poco prima coinvolti in un altro intervento, sempre a Pont Canavese, per soccorrere una persona caduta all'interno della propria abitazione. Questa situazione ha messo a dura prova le forze locali, che però sono riuscite a gestire entrambe le emergenze con tempestività ed efficacia.

La dinamica dell'incidente è ancora al vaglio delle forze dell'ordine, intervenute per i rilievi del caso. Sul posto sono giunti i carabinieri di Rivarolo Canavese, che hanno avviato le indagini per stabilire con esattezza le cause che hanno portato al sinistro. Tra le ipotesi al vaglio, oltre alla presenza dei caprioli sulla strada, vi è anche quella delle condizioni atmosferiche. La pioggia che aveva bagnato l’asfalto potrebbe aver reso viscida la carreggiata, complicando ulteriormente il controllo del veicolo e contribuendo a determinare l'uscita di strada dell’auto.

Incidenti come quello accaduto in via Roma non sono purtroppo rari in zone come la regione Doblazio, dove la fauna selvatica è numerosa e spesso imprevedibile. In particolare, i caprioli sono una presenza comune in quest'area e attraversano le strade senza preavviso, rappresentando un pericolo costante per gli automobilisti. Le autorità locali hanno spesso invitato i cittadini a prestare particolare attenzione durante le ore notturne, soprattutto nei tratti di strada poco illuminati e circondati da vegetazione, come quello dove si è verificato l’incidente. La velocità ridotta e la massima prudenza al volante sono le principali raccomandazioni per chi si trova a percorrere queste strade, dove l'imprevisto può sempre essere dietro l'angolo.

L'episodio ha scosso la comunità locale, già segnata da recenti disagi legati alla viabilità e alla sicurezza stradale. Gli abitanti di Pont Canavese, infatti, avevano già segnalato in passato la necessità di migliorare le condizioni di alcune strade periferiche, in particolare in riferimento alla segnaletica e alla manutenzione del verde circostante, che spesso limita la visibilità nelle ore notturne. Via Roma, nonostante sia una delle arterie principali del comune, presenta tratti in cui la visibilità è ridotta e la carreggiata stretta, soprattutto nei pressi delle aree più rurali come la regione Doblazio.

Il problema degli incidenti causati dalla fauna selvatica è oggetto di dibattito in molti comuni del Canavese, e si moltiplicano le richieste di intervento per installare dissuasori acustici o visivi lungo le strade a maggior rischio. Tuttavia, come sottolineato dalle autorità, si tratta di soluzioni complesse che richiedono risorse significative e una pianificazione accurata per essere efficaci.

Intanto, l'uomo coinvolto nell’incidente di via Roma dovrà sottoporsi a ulteriori accertamenti medici presso l’ospedale di Ivrea, ma le sue condizioni sembrano stabili. La vettura, invece, ha subito danni significativi ed è stata recuperata dai vigili del fuoco solo dopo lunghe operazioni di soccorso.

I carabinieri di Rivarolo Canavese proseguiranno con gli accertamenti del caso, al fine di chiarire ogni dettaglio e fornire un quadro più completo dell'accaduto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori