Cerca

Cronaca

Aggressione al giornalista della Stampa: a processo i 4 di CasaPound

Il 21 gennaio si terrà la prima udienza del procedimento contro i militanti di estrema destra che pestarono il cronista

Polizia

L'aggressione è avvenuta la sera tra il 20 e il 21 luglio nel quartiere San Salvario, fuori dal circolo Asso di Bastoni, in via Cellini

È stata fissata per il 21 gennaio prossimo l'udienza con il giudizio immediato per quattro militanti di CasaPound Torino accusati di aver aggredito il giornalista del quotidiano La Stampa, Andrea Joly, la sera tra il 20 e il 21 luglio nel quartiere San Salvario, fuori dal circolo Asso di Bastoni, in via Cellini.

Per un quinto indagato, come anticipato da alcuni quotidiani, Maurizio Galiano, 54 anni, tecnico ferroviario di Torino, il sostituto procuratore Paolo Scafi, che ha coordinato le indagini della Digos torinese, ha chiesto l'archiviazione. I quattro militanti di estrema destra erano stati arrestati il 22 agosto con le accuse di violenza privata aggravata e lesioni personali aggravate.

L’aggressione si è consumata durante una festa organizzata presso il circolo. Joly stava documentando l'evento con il suo smartphone quando è stato notato da alcuni dei presenti. Mentre filmava, è stato avvicinato da un gruppo di militanti che lo ha minacciato e poi aggredito fisicamente, causandogli ferite e costringendolo a terra. L’intervento della polizia, allertata dallo stesso Joly, ha evitato conseguenze peggiori. Le riprese video, essenziali per ricostruire la dinamica dell’episodio, hanno permesso di identificare i responsabili dell’aggressione.

I quattro uomini sono Igor Bosonin, 46 anni, originario di Ivrea, Euclide Rigato, 45 anni, tassista di Beinasco, Marco Berra, 35 anni, operaio di Cuneo, e Paolo Quintavalla, 33 anni, residente a Chivasso.

Bosonin è un ex candidato sindaco a Ivrea per CasaPound, successivamente passato alla Lega, da cui è stato espulso immediatamente dopo la diffusione delle immagini che lo mostrano coinvolto nell'aggressione.

Il suo passato include partecipazioni a comitati di destra e un ruolo nella band "Ribelli d'Indastria" insieme a Maurizio Galiano, un altro indagato nel caso.

Rigato, ex consigliere comunale di Varisella, è descritto come una figura di spicco nei circoli neofascisti locali.

La sua partecipazione all’aggressione è stata particolarmente violenta: è stato lui a stringere il braccio attorno al collo di Joly, immobilizzandolo a terra.

Berra, il più giovane del gruppo, è stato il primo ad avvicinarsi a Joly, intimandogli di interrompere le riprese prima di partecipare attivamente all’aggressione.

Quintavalla, incensurato, è stato ripreso nei video mentre immobilizzava il giornalista dopo che era stato messo a terra dagli altri.

foto

L’indagine della Digos di Torino, avviata subito dopo l’aggressione, ha portato a una rapida identificazione dei colpevoli. Gli avvocati difensori hanno tentato di ridimensionare il coinvolgimento dei loro assistiti, ma le immagini video e le testimonianze raccolte non lasciano spazio a dubbi: l'aggressione è stata violenta e ingiustificabile. Il quadro emerso è chiaro, con i quattro indagati che hanno agito in modo coordinato per intimidire e colpire Joly.

In particolare, il ruolo di Rigato e Quintavalla, entrambi responsabili di aver immobilizzato fisicamente il giornalista, è stato decisivo nell’escalation della violenza.

L'aggressione ha scosso l'opinione pubblica e ha riaperto il dibattito sulla sicurezza dei giornalisti in Italia, in particolare quando si trovano a operare in contesti estremisti. L'episodio ha suscitato indignazione da parte di numerose associazioni di categoria, che hanno espresso solidarietà a Joly e condannato duramente quanto accaduto.

La libertà di stampa, già messa sotto pressione, è nuovamente sotto attacco, e questo caso rappresenta un preoccupante segnale del clima di intolleranza che circonda chi esercita il diritto di cronaca. Le prossime fasi dell'indagine continueranno a fare luce sugli eventi, ma la conferma delle misure cautelari rappresenta un passo importante verso la giustizia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori