AGGIORNAMENTI
Cerca
Valperga
23 Luglio 2024 - 23:24
L'immagine di una delle prime locandine della "pastasciutta antifascista"
Da ormai molti anni, l'Anpi Valperga - Pertusio organizza la "pastasciutta antifascista", un'iniziativa che ricorda quella dei fratelli Cervi, contadini che, venuti a sapere della caduta di Mussolini, destituito il 25 luglio del 1943 dal Gran Consiglio del fascismo, decisero di festeggiare l'evento preparando e distribuendo chili di pasta in piazza a Campegine, in provincia di Reggio Emilia, dove vivevano.
I sette fratelli Cervi furono poi fucilati per la loro attività partigiana dai repubblichini il 28 dicembre 1943 e decorati dalla Medaglia d'argento al Valor militare ‘alla memoria’”.
Alcide Cervi, papà dei sette fratelli fucilati dai Repubblichini nel 1943
Quest'anno l'iniziativa che si terrà venerdì 26 luglio presso il circolo Arci "Spazi di Società, è stata sbeffeggiata sui social. Gli epiteti, da “ridicoli” a “zecche”, non si sono fatti attendere.
Tuttavia, l'Anpi ha risposto con ironia, ringraziando per la pubblicità inaspettata e ribadendo l'importanza di sensibilizzare il pubblico sugli scopi dell'iniziativa.
“Confidiamo di poter far comprendere a quante più persone possibile quali siano le premesse e gli scopi dell'iniziativa. Nel leggere certi commenti non si sa se sentirsi più preoccupati o divertiti: senza dubbio il meccanismo dei social network fa sì che molte persone siano portate ad esprimersi pubblicamente in maniera impulsiva, senza ragionare adeguatamente. Siamo certi che nessuno al giorno d'oggi apprezzerebbe le limitazioni della libertà, la violenza e la guerra imposte dal fascismo, compresi gli ingenui estensori di quei commenti dal sen fuggiti, che anzi sarebbero probabilmente tra i primi a dolersene”, ha dichiarato l'ANPI in una nota.
I recenti fatti di cronaca relativi al pestaggio di Andrea Joly, giornalista de La Stampa pestato da un gruppo di militanti di CasaPound, e il coinvolgimento dell'eporediese Igor Bosonin - tra i quattro indagati per l'aggressione - hanno trovato un'immediata reazione da parti dell'Anpi di Valperga - Pertusio.
"Siamo stati e continuiamo ad essere sbeffeggiati , come Anpi Valperga Pertusio e Spazi di Società circolo associativo per aver organizzato la "pastasciutta antifascista" - dichiara il presidente Marco Varda -. Eppure, come ben dimostrano queste tristi vicende, anche se il fascismo in Italia attualmente non è presente sotto forma di regime politico, esso è vivo e vegeto, incarnato alla perfezione dal "cursus honorum" di tutto rispetto di questo nostro connazionale (portavoce del comitato 10 febbraio , militante della Lega , ex militante di Casa Pound ), così come da molti dei nostri "denigratori"".
Varda, poi, allarga le braccia e aggiunge: "C'è ancora tanto lavoro da fare per chi si considera antifascista".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.