AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
04 Settembre 2024 - 11:36
Un malore svela la Legionella in un condominio di Moncalieri: scatta l'allarme
A Moncalieri, un comune alle porte di Torino, è scattato l'allarme legionella in un complesso residenziale di via Matilde Serao.
L'episodio si è verificato dopo che una residente, colpita da un malore, è stata ricoverata al Pronto Soccorso, dove i medici hanno diagnosticato una contaminazione da legionella. Il batterio, noto per proliferare in ambienti acquatici caldi, ha portato all'adozione immediata di protocolli sanitari rigidi.
Secondo le linee guida 2023, in questi casi, è obbligatorio procedere con il prelievo e l'analisi dell'acqua nell'abitazione del soggetto contagiato. Così è stato fatto anche in questo caso. L'Azienda Sanitaria Locale (Asl) ha inviato una comunicazione all'amministratore del condominio e al sindaco di Moncalieri, informandoli della situazione.
I risultati delle analisi hanno rilevato una contaminazione che, in base ai valori riscontrati, ha richiesto l'intervento del Comune. È stata emessa un'ordinanza per la sanificazione del sistema idrico del condominio. Le operazioni di disinfezione sono state immediatamente avviate per garantire la sicurezza di tutti i residenti.
Nessun rischio per i cittadini Nonostante l'iniziale allarmismo, le autorità locali rassicurano: non ci sono pericoli imminenti per i residenti né si registrano altri casi di legionella a Moncalieri. La situazione è stata gestita tempestivamente e sotto controllo.
La legionella è un batterio che prolifera in ambienti umidi e caldi, come le tubature degli impianti idrici, torri di raffreddamento e vasche idromassaggio. L'infezione si diffonde principalmente attraverso l'inalazione di aerosol contaminati, come le goccioline d'acqua disperse nell'aria dai rubinetti o dalle docce.
La legionella è un batterio che prolifera in ambienti umidi e caldi, come le tubature degli impianti idrici, torri di raffreddamento e vasche idromassaggio
La prevenzione è essenziale per evitare la diffusione del batterio. Richiede una manutenzione costante e accurata degli impianti idrici, inclusa la pulizia e la disinfezione delle tubature e dei serbatoi d'acqua con prodotti chimici specifici. Solo attraverso queste procedure regolari si può prevenire la ricomparsa del batterio e garantire la sicurezza dei residenti.
La vicenda di Moncalieri è un monito per ricordare quanto sia importante la manutenzione degli impianti idrici e l'adozione di protocolli rigorosi per prevenire infezioni che, se non trattate adeguatamente, possono rappresentare un rischio per la salute pubblica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.