Cerca

Cronaca

Paura nelle Valli di Lanzo: due escursionisti restano bloccati a 2mila metri di altezza

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il soccorso alpino

Elisoccorso (foto d'archivio)

Elisoccorso (foto d'archivio)

Quattro escursionisti sono stati recuperati nella giornata di ieri (domenica 1 settembre, ndr) in due distinti interventi sulle montagne del Torinese, nelle Valli di Lanzo, grazie alle operazioni congiunte del Soccorso Alpino e dei Vigili del Fuoco.

Il primo episodio si è verificato nella serata di sabato, quando due ventenni torinesi si sono trovati in difficoltà mentre erano a Rocca Moross, nella valle di Viù. I giovani, bloccati in un canalone a circa 2000 metri di altitudine, hanno lanciato l'allarme, che ha attivato immediatamente le operazioni di soccorso. Grazie alla tempestività e alla competenza delle squadre intervenute, i due escursionisti sono stati individuati e tratti in salvo. Vista la posizione critica in cui si trovavano, è stato necessario l'intervento dell'elicottero dei Vigili del Fuoco per recuperarli in sicurezza.

Rocca Moross, vicino a Viù, dove sono rimasti bloccati i due escursionisti 

Un secondo intervento di soccorso si è reso necessario nella zona di Ceresole Reale, nei pressi del rifugio Leonesi, a quota 2909 metri. Una coppia di escursionisti tedeschi, marito e moglie, aveva trascorso la notte in alta quota quando, nella mattinata, la donna ha accusato un malore, non riuscendo a proseguire l'escursione. Il marito, preoccupato per le condizioni della moglie, ha chiamato il numero di emergenza 112. L'elicottero del 118 è intervenuto prontamente per trasportare la coppia in una zona sicura e prestare le prime cure alla donna.

Entrambi gli episodi si sono conclusi senza gravi conseguenze, grazie all'efficace coordinamento tra le diverse unità di soccorso. Questi eventi sottolineano ancora una volta l'importanza di una preparazione adeguata e della prudenza quando si affrontano escursioni in montagna, specialmente in aree impervie e a quote elevate. La prontezza degli escursionisti nel richiedere aiuto e la professionalità delle squadre di soccorso sono stati decisivi per il buon esito delle operazioni di salvataggio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori