AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
06 Agosto 2024 - 16:15
La deflagrazione che ha sventrato l'alloggio
Un grave incendio è divampato ieri, lunedì 5 agosto, all’ora di pranzo in un appartamento al piano terra di un palazzo in via De Francisco 21, a Settimo Torinese di proprietà di Rossella Fanara.
L’immobile, attualmente in fase di ristrutturazione, è stato teatro di un’esplosione di notevole intensità, le cui cause sono ancora sotto indagine da parte delle autorità competenti. L’esplosione ha scosso l’intero edificio, causando il rapido propagarsi delle fiamme e mettendo a rischio la stabilità di due ponteggi installati per i lavori di ristrutturazione.
Questi ultimi, essenziali per la sicurezza dell’edificio, hanno mostrato preoccupanti segni di cedimento strutturale, generando timori immediati per l’incolumità degli abitanti e dei soccorritori.
Visualizza questo post su Instagram
L’allarme è stato lanciato tempestivamente, consentendo l’intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco, giunte da Torino Stura, Torino Lingotto, Torino Centrale e Volpiano. L’operazione di spegnimento dell’incendio si è rivelata complessa e prolungata, richiedendo diverse ore per essere completata. Parallelamente, è stata eseguita l’evacuazione dei residenti dello stabile, i quali sono stati portati in sicurezza in attesa di ulteriori verifiche sulla stabilità dell’edificio.
I danni provocati dalla forte esplosione
Tra i feriti si registra un ragazzino di soli 14 anni (figlio di Rossella Fanara), che, al momento dello scoppio, si trovava nell’appartamento in cui stava dormendo.
Il giovane, trasportato d’urgenza in codice giallo all’ospedale Giovanni Bosco di Torino, ha riportato ustioni di primo grado in meno del 5 % del corpo e una piccola ustione di secondo grado al volto. Oltre a lui, altre quattro persone hanno subito intossicazioni a causa dell’intenso fumo sprigionato dall’incendio. Una coppia è stata trasferita all’ospedale Gradenigo per ulteriori accertamenti, mentre un’altra è stata ricoverata presso l’ospedale di Chivasso.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i sanitari della Croce Verde di Villastellone, i carabinieri della tenenza cittadina e la polizia locale. Le forze dell’ordine stanno ora conducendo un’indagine approfondita per chiarire le cause dell’esplosione e valutare i danni strutturali subiti dal palazzo, che potrebbe presentare gravi compromissioni. In particolare, ben 18 dei 26 appartamenti del condominio potrebbero essere dichiarati inagibili, costringendo numerose famiglie a cercare soluzioni abitative alternative.
Nel frattempo, l’intera area circostante è stata prontamente messa in sicurezza, con la chiusura temporanea della circolazione per permettere lo svolgimento delle operazioni di soccorso e la messa in sicurezza dello stabile. Da segnalare che nel caos un residente è riuscito a salvare il proprio cane, riportandolo in salvo da un appartamento non direttamente coinvolto dallo scoppio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.