AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
23 Luglio 2024 - 11:06
Sono tre i cani che terrorizzano la frazione di Sbarro Valentino
Paura e preoccupazione a Sbarro Valentino, frazione di Verolengo, dove alcuni cani aggressivi sono stati avvistati liberi per strada, scatenando l’allarme tra i residenti e i passanti.
Tra le case della frazione lungo il canale Cavour, nota per essere una meta ideale per passeggiate e relax, la presenza di cani senza sorveglianza ha reso pericolose le passeggiate a piedi e le escursioni in bicicletta.
Alcune settimane fa, diverse segnalazioni di cani che vagavano liberamente per le strade della frazione hanno iniziato a circolare sui gruppi Facebook della comunità. Si tratta di tre cani di taglie diverse, due più grandi e uno più piccolo, che sono stati descritti come particolarmente aggressivi.
Secondo quanto riportato dai cittadini, i cani sarebbero stati lasciati liberi dai loro proprietari. Le autorità sono state prontamente informate, ma la situazione ha continuato a destare preoccupazione.
Dopo un periodo di due settimane senza avvistamenti, un episodio recente ha riacceso le paure. Una persona che stava andando in bicicletta nella zona è stata quasi morsa da un cane di piccola taglia ma estremamente aggressivo.
"Il cane è apparso all’improvviso e ha cercato di saltarmi addosso in modo aggressivo" ha raccontato la vittima nei gruppi social locali. "Sono riuscita a evitare il morso con una manovra rapida. Ero in bicicletta e il cane ha iniziato a mordermi le caviglie. Non era uno dei cani grandi, quindi non mi poteva strappare la gamba, ma potrebbero comunque avere malattie. Non sono riuscita a fare né un video né una foto perché stavo correndo e lui era dietro di me" ha aggiunto.
Questo episodio ha sollevato un’ondata di proteste sui social media, dove i residenti hanno espresso la loro preoccupazione per la sicurezza nella zona.
"Non è possibile vivere nella paura di essere attaccati mentre si fa una passeggiata o si va in bicicletta" ha scritto un abitante del luogo. "Qualcuno deve prendere provvedimenti seri per garantire la nostra sicurezza".
La situazione ha sollevato interrogativi sulla responsabilità dei proprietari di animali e sulla necessità di un controllo più rigoroso. I residenti chiedono alle autorità locali di intervenire per risolvere il problema e garantire un ambiente sicuro per tutti, specialmente per le famiglie con bambini.
Il caso dei cani liberi e aggressivi a Sbarro Valentino mette in luce un problema che non può essere ignorato. La tranquillità della frazione di Verolengo è minacciata, e i residenti chiedono a gran voce soluzioni immediate per evitare che episodi simili possano ripetersi.
Lasciare un cane libero per strada comporta diversi rischi sia per l'animale stesso che per le persone e l'ambiente circostante. Ecco i principali rischi:
Pericoli per le persone
1. Morsi e Aggressioni: I cani liberi possono attaccare o mordere persone, causando ferite che possono essere gravi e portare a infezioni.
2. Incidenti Stradali: I cani che attraversano la strada possono provocare incidenti stradali, mettendo in pericolo sia se stessi che gli automobilisti.
3. Paura e Ansia: La presenza di cani liberi può causare paura e ansia tra i residenti, specialmente tra i bambini e le persone con fobie dei cani.
Rischi per l'animale
1. Traumi o Morte: I cani liberi possono essere investiti da veicoli o coinvolti in lotte con altri animali, rischiando traumi o morte.
2. Malnutrizione: Senza un padrone che si occupi di loro, i cani possono soffrire di malnutrizione e disidratazione.
3. Malattie: I cani liberi sono più esposti a contrarre e diffondere malattie, sia tra loro che agli esseri umani, come la rabbia.
Problemi Legali e di Responsabilità
1. Multe e Sanzioni: In molte località, lasciare un cane libero è contro la legge e può comportare multe e sanzioni per i proprietari.
2. Responsabilità Civile: I proprietari possono essere ritenuti civilmente responsabili per i danni causati dai loro cani, compresi morsi e incidenti stradali.
3. Sequestri: In alcuni casi, le autorità possono sequestrare il cane se ritenuto pericoloso o se il proprietario non si prende adeguatamente cura di esso.
Impatto Ambientale
1. Disturbo della Fauna: I cani possono disturbare o cacciare la fauna selvatica locale, alterando l'equilibrio ecologico.
2. Rifiuti e Deiezioni: I cani lasciati liberi possono spargere rifiuti e lasciare deiezioni in aree pubbliche, compromettendo l'igiene e la pulizia della zona.
Sicurezza Pubblica
1. Aggressioni tra Cani: I cani liberi possono entrare in conflitto con altri cani, sia liberi che al guinzaglio, provocando risse.
2. Diffusione di Malattie: I cani non controllati possono essere vettori di malattie zoonotiche che possono essere trasmesse agli esseri umani.
In conclusione, lasciare un cane libero per strada non solo mette a rischio la sicurezza e il benessere dell'animale stesso, ma anche quella delle persone e dell'ambiente. Per questo motivo, è fondamentale che i proprietari di cani rispettino le normative locali e si assicurino che i loro animali siano adeguatamente sorvegliati e controllati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.