AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
16 Luglio 2024 - 00:12
L'albero è crollato domenica 14 luglio in corso Moncalieri a Torino
Un grosso albero è improvvisamente crollato su una Ford in transito, con a bordo un padre e suo figlio. E' successo domenica 14 luglio, nella zona della pre-collina, in corso Moncalieri a Torino. Fortunatamente, nessuno dei due è rimasto ferito nell'incidente avvenuto nei pressi della storica chiesa della Gran Madre.
I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente per mettere in sicurezza l'area e rimuovere l'albero che, cadendo, ha bloccato l'intera carreggiata, costringendo il traffico a essere deviato fino al ponte di corso Vittorio Emanuele II. La scena ha attirato l'attenzione dei passanti, molti dei quali si sono fermati a osservare i danni e l'operato dei soccorritori.
Secondo una nota rilasciata dalla Città di Torino, la causa principale del crollo sembra essere la rottura dei cordoni radicali dell'albero, che appariva sano a un primo esame visivo. Le radici principali avrebbero ceduto per eccessiva trazione, con il maltempo recente indicato come possibile concausa. Questo evento imprevisto pone in evidenza il delicato equilibrio del patrimonio arboreo urbano, influenzato da fattori climatici avversi.
Corso Moncalieri ieri appena dopo il crollo della pianta
Gli esperti del Verde pubblico, insieme ai professionisti che solo l'agosto scorso avevano effettuato le analisi di controllo fitostatico della pianta e degli altri alberi della zona, sono tornati sul luogo per un sopralluogo.
La quercia caduta era stata classificata nella classe B, con una bassa propensione al cedimento, secondo le valutazioni precedenti. Tuttavia, l'intensità dei fenomeni atmosferici delle ultime settimane sembra aver messo a dura prova anche gli alberi più robusti.
Il Comune di Torino ha annunciato che verranno eseguite ulteriori analisi per comprendere a fondo le cause della caduta e per verificare nuovamente le condizioni delle piante circostanti, con l’obiettivo di prevenire simili incidenti in futuro. Questo incidente sottolinea l'importanza della manutenzione e del monitoraggio continuo del verde urbano, soprattutto in un periodo in cui gli effetti della siccità prolungata e delle piogge intense si fanno sempre più evidenti.
Nel solo mese di luglio, infatti, sono previsti circa 260 abbattimenti di alberi, molti dei quali sono ormai secchi a causa della siccità persistente del 2022 e 2023. Il clima mutevole e spesso estremo sta mostrando il suo impatto su vari aspetti della vita cittadina, inclusa la stabilità degli alberi che adornano e ombreggiano le nostre strade.
L'episodio di corso Moncalieri ci ricorda quanto sia cruciale prendersi cura del nostro patrimonio arboreo, non solo per la sicurezza pubblica, ma anche per il benessere complessivo della nostra comunità urbana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.