Cerca

Chivasso

Sparano petardi contro i piccioni: protestano i residenti

Questi petardi, presumibilmente utilizzati nel tentativo di allontanare i piccioni, stanno causando preoccupazione e disturbo nella comunità

Chivasso

I petardi vengono sparati un po' a tutte le ore del giorno

I residenti di via Nino Costa stanno vivendo giorni di forte disagio a causa di ripetute esplosioni di petardi che si verificano in diversi momenti della giornata.

Questi petardi, presumibilmente utilizzati nel tentativo di allontanare i piccioni, stanno causando preoccupazione e disturbo nella comunità.

Le esplosioni, secondo quanto riferito dai residenti, sono attribuite a un abitante della via, la cui identità rimane tuttora sconosciuta.

"Ogni giorno sentiamo queste esplosioni improvvise che ci spaventano e disturbano la nostra tranquillità," racconta un residente della zona.

"La situazione è insostenibile, soprattutto per gli anziani, i bambini e gli animali domestici che sono particolarmente sensibili a questi rumori forti."

Oltre a causare disagio, questa pratica sembra non avere l'effetto desiderato sui piccioni.

Una veduta di via Nino Costa a Chivasso

"Gli uccelli ritornano subito dopo che i petardi sono esplosi, rendendo inutile questo metodo," afferma un altro abitante della via.

Secondo i regolamenti comunali, l'uso di petardi e simili dispositivi è proibito in aree abitate per evitare disturbi alla quiete pubblica. Tuttavia, sembra che questa normativa venga spesso ignorata in via Nino Costa, sollevando la questione della necessità di maggiori controlli e interventi da parte delle autorità competenti.

I residenti chiedono un intervento urgente da parte del Comune di Chivasso per risolvere la situazione. Propongono l'adozione di metodi alternativi e meno invasivi per il controllo dei piccioni, che non mettano a rischio la serenità della comunità.

Tra i metodi suggeriti vi sono:

1. Reti di protezione: Installare reti per impedire ai piccioni di posarsi su edifici e balconi.
2. Dispositivi ultrasonici: Utilizzare dispositivi che emettono suoni ad alta frequenza, impercettibili per l'uomo ma fastidiosi per i piccioni.
3. Repellenti visivi: Collocare dissuasori visivi come aquiloni a forma di rapace o nastri riflettenti che spaventano gli uccelli.
4. Trattamenti chimici non nocivi: Applicare sostanze che rendono le superfici scivolose e sgradevoli per i piccioni.

"Speriamo che il Comune ascolti le nostre preoccupazioni e agisca rapidamente per porre fine a questo disturbo. Non possiamo continuare a vivere con il timore costante di questi scoppi" conclude un cittadino.

In attesa di un riscontro dalle autorità locali, i residenti rimangono uniti nella loro richiesta di un ambiente più tranquillo e sicuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori