AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
05 Luglio 2024 - 12:27
I petardi vengono sparati un po' a tutte le ore del giorno
I residenti di via Nino Costa stanno vivendo giorni di forte disagio a causa di ripetute esplosioni di petardi che si verificano in diversi momenti della giornata.
Questi petardi, presumibilmente utilizzati nel tentativo di allontanare i piccioni, stanno causando preoccupazione e disturbo nella comunità.
Le esplosioni, secondo quanto riferito dai residenti, sono attribuite a un abitante della via, la cui identità rimane tuttora sconosciuta.
"Ogni giorno sentiamo queste esplosioni improvvise che ci spaventano e disturbano la nostra tranquillità," racconta un residente della zona.
"La situazione è insostenibile, soprattutto per gli anziani, i bambini e gli animali domestici che sono particolarmente sensibili a questi rumori forti."
Oltre a causare disagio, questa pratica sembra non avere l'effetto desiderato sui piccioni.
Una veduta di via Nino Costa a Chivasso
"Gli uccelli ritornano subito dopo che i petardi sono esplosi, rendendo inutile questo metodo," afferma un altro abitante della via.
Secondo i regolamenti comunali, l'uso di petardi e simili dispositivi è proibito in aree abitate per evitare disturbi alla quiete pubblica. Tuttavia, sembra che questa normativa venga spesso ignorata in via Nino Costa, sollevando la questione della necessità di maggiori controlli e interventi da parte delle autorità competenti.
I residenti chiedono un intervento urgente da parte del Comune di Chivasso per risolvere la situazione. Propongono l'adozione di metodi alternativi e meno invasivi per il controllo dei piccioni, che non mettano a rischio la serenità della comunità.
Tra i metodi suggeriti vi sono:
1. Reti di protezione: Installare reti per impedire ai piccioni di posarsi su edifici e balconi.
2. Dispositivi ultrasonici: Utilizzare dispositivi che emettono suoni ad alta frequenza, impercettibili per l'uomo ma fastidiosi per i piccioni.
3. Repellenti visivi: Collocare dissuasori visivi come aquiloni a forma di rapace o nastri riflettenti che spaventano gli uccelli.
4. Trattamenti chimici non nocivi: Applicare sostanze che rendono le superfici scivolose e sgradevoli per i piccioni.
"Speriamo che il Comune ascolti le nostre preoccupazioni e agisca rapidamente per porre fine a questo disturbo. Non possiamo continuare a vivere con il timore costante di questi scoppi" conclude un cittadino.
In attesa di un riscontro dalle autorità locali, i residenti rimangono uniti nella loro richiesta di un ambiente più tranquillo e sicuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.