AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronache
30 Maggio 2024 - 09:39
Il fratellino
"Ho sempre avuto questo brutto bisogno". Così in tribunale a Torino un romeno di 25 anni ha giustificato gli abusi sessuali che commetteva su un fratellino e alcune delle sorelle più piccole: il giovane, che ha ammesso gli addebiti e oggi si è lasciato interrogare, è già stato condannato a 8 anni e 8 mesi di reclusione.
Il processo riguarda il padre, accusato di non avere impedito quanto accadeva; alla madre, chiamata a rispondere della medesima condotta omissiva, sono stati inflitti 4 anni e 4 mesi di reclusione.
"A un certo punto - ha detto il 25enne - chiedevo se potevo fare le cose, a loro sembrava che andasse bene e quindi pensavo che fosse tutto normale. Ora mi rendo conto che continuavo a sbagliare".
La famiglia è composta da 6 fratelli e 3 sorelle. Il più grande ha 35 anni, la più piccola è quindicenne; una delle ragazze, dopo avere subito le attenzioni del condannato, all'età di 8 anni entrò in un monastero in Romania, dove vive tuttora.
Il 25 enne, che ha scritto ai fratelli una lettera di scuse, ha parlato del padre come di un genitore severo, aggressivo e a volte violento: "Diceva che le donne devono indossare solo la gonna, i pantaloni erano un peccato grave. Ma le mie sorelle non ascoltavano".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.