AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
10 Maggio 2024 - 19:25
Il fermo immagine dell'atto vandalico
A Settimo Torinese l'ennesimo episodio di vandalismo ha riacceso le polemiche. Tutto è avvenuto sotto il ponte di Corso Piemonte, si è dunque acceso il dibattito sulla gestione del comportamento giovanile e sul rispetto degli spazi pubblici. Un ragazzino è stato colto in flagrante mentre imbrattava i muri con graffiti, suscitando la reazione indignata di un cittadino, che ha deciso di rivolgersi ai social per esprimere il proprio disappunto.
Il fatto si è verificato un paio di notti fa, quando un residente locale ha sorpreso un giovane in atto di vandalizzare i pilastri sotto il ponte di Corso Piemonte. La reazione del cittadino non si è fatta attendere: ha fotografato l'accaduto e ha postato un messaggio chiaro e severo su Facebook, indirizzato direttamente al giovane responsabile dei graffiti. "Se stanotte non vieni a pulire tutte le tue scritte che hai fatto ti veniamo a cercare in tutto Settimo! Se ti annoi vai a divertirti da un'altra parte...". Questo post ha rapidamente guadagnato visibilità, diventando un argomento caldo tra i residenti del quartiere.
La reazione della comunità non si è fatta attendere, riflettendo un crescente sentimento di intolleranza verso atti di vandalismo che danneggiano la proprietà pubblica e privata. Molti commenti esprimono sostegno all'iniziativa del cittadino di chiamare in causa il responsabile, mentre altri suggeriscono strategie più costruttive per coinvolgere i giovani in attività che valorizzino il loro talento e creatività in modo positivo.
Questo episodio solleva questioni importanti riguardo alla supervisione dei minori, all'educazione civica e alle politiche comunali volte a prevenire il vandalismo. Esperti in materia educativa e sociale suggeriscono l'implementazione di programmi di arte pubblica che possano offrire agli adolescenti un'alternativa costruttiva per esprimere la propria creatività, come la realizzazione di murales legali sotto la supervisione di artisti professionisti.
Di fronte all'aumento di episodi simili, le autorità locali sono chiamate a rafforzare le misure di prevenzione e a lavorare insieme alla comunità per trovare soluzioni durature che rispondano tanto alla necessità di bellezza urbana quanto al bisogno di espressione giovanile. Il Comune potrebbe considerare l'introduzione di più spazi dedicati all'arte di strada, così come il rafforzamento delle pattuglie in aree più sensibili.
L'incidente sotto il ponte di Corso Piemonte è solo l'ultimo di una serie di atti che hanno messo in luce la necessità di un dialogo aperto e costruttivo tra giovani e adulti sulla gestione dello spazio pubblico. La sfida per Settimo Torinese è quella di trasformare la frustrazione e il disappunto in un'opportunità per un cambiamento positivo, che accolga le esigenze di tutti i cittadini, promuovendo al contempo un senso di responsabilità e appartenenza nella comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.