AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
02 Maggio 2024 - 13:12
 
												Mario Milici in montagna, la sua grande passione
Per chi è cresciuto a Chivasso negli anni Settanta, Ottanta e Novanta, non può non ricordarsi che bastava dire “Milici” e il pensiero correva alla montagna, alle gite sulla neve, allo sci, all’arrampicata, all’alpinismo.
C’è stata una stagione in cui, la domenica mattina, da piazza d’Armi partivano addirittura sette pullman in direzione Valle d’Aosta per le giornate sugli sci organizzate da “Milici”.
“Milici” era più di un negozio di sport: era il riferimento per quanti volessero fare attività sportiva, in particolare modo in montagna.
Mario e la moglie Mariangela, dietro il bancone dell’attività, fino ai primi anni duemila dispensavano consigli sui capi d’abbigliamento e sull’attrezzatura giusta, ma non solo. Condividevano esperienze.

Mario Milici in montagna
Oggi la notizia della scomparsa di Mario Milici, 86 anni (ne avrebbe compiuti 87 in agosto, ndr), lascia un profondo dolore e un grande vuoto in tutti quei chivassesi che nel suo negozio erano di casa.
Per oltre quarant’anni nel commercio chivassese, Mario Milici era partito da un’officina meccanica delle Vespe Piaggio in via Po, proprio di fronte alla sede legale dell'Asl To 4. Erano gli anni Sessanta, gli anni del boom economico e di un’Italia che cresceva e quell’attività, in poco tempo, venne convertita in un negozio di abbigliamento sportivo. Ci lavoravano Mario e la moglie Mariangela. Prima in via Po, poi in via Torino, dove l’attività si trasferì in locali sempre più ampi con due traslochi differenti.
Nel negozio cresceva la passione per la montagna e lo sport, che i coniugi Milici hanno sempre avuto, e cresceva la loro unica e amata figlia, Marina.
“I chivassesi e non solo hanno sicuramente in mente il nome di Mario Milici, legandolo al suo negozio, prima in via Po e poi nella centrale via Torino, un punto di riferimento per gli sportivi, soprattutto per le attività in montagna - lo ricordano con affetto dalla sezione CAI di Chivasso -. Mario ha condiviso con amici e soci del Club Alpino Italiano la sua grande passione per la montagna, dedicando anche molto tempo alla Sezione di cui è stato consigliere del Direttivo e Vice-presidente, Istruttore Nazionale di Scialpinismo, fondatore e primo Direttore a Chivasso della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo "Piersandro Muzio" nel 1993. Il suo contagioso entusiasmo e amore per lo sci, l'alpinismo e lo scialpinismo ha caratterizzato per decenni chi ha frequentato sia la Sezione del CAI che lo Sci-CAI. Molti ricordano ancora i corsi di sci che riunivano decine e decine di appassionati e la carovana di pullman, a volte anche sette, in partenza la domenica mattina verso la val d'Aosta. Mario è mancato ieri (mercoledì 1 maggio, ndr) all’età di 86 anni circondato dall'affetto della moglie Mariangela e della figlia Marina cui vanno le condoglianze della Sezione del CAI”.
Mario Milici lascia, oltre alla moglie e alla figlia, anche il genero Paolo e gli adorati nipoti Giuliano e Lucia.
I funerali si svolgeranno domani, venerdì 3 maggio, dalle ore 14.30 in Duomo. La veglia di preghiera oggi, martedì 2 maggio, alle ore 19.15 nella stessa Chiesa.
-1714661554932.jpg)
Edicola digitale
 
LA VOCE DEL CANAVESE 
 Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo 
 Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941). 
 LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.