AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
22 Aprile 2024 - 05:39
Immagine di archivio
Un evento straordinario ha interrotto la tranquillità del tardo pomeriggio di martedì 16 aprile 2024, a Gassino Torinese, dove una donna di 38 anni ha vissuto un’esperienza da film: è stata urtata quasi simultaneamente da due Fiat Fiorino che viaggiavano in direzioni opposte!
L’incidente si è verificato in strada Bussolino, proprio davanti all’oratorio della chiesa, all’incrocio con via Don Ferrero.
Secondo quanto riportato dai testimoni, i due veicoli, procedendo uno verso l’altro, hanno colpito la donna che stava probabilmente attraversando la strada.
Nonostante l’eccezionalità dell’incidente, fortunatamente, la donna non ha riportato fratture, ma solamente alcuni traumi.
I medici hanno previsto un recupero completo in soltanto due settimane. Subito dopo l’accaduto, i conducenti dei due Fiorino si sono fermati a prestare soccorso, dimostrando senso di responsabilità e solidarietà.
La donna è stata trasportata d’urgenza all’ospedale Mauriziano di Torino per ricevere le cure necessarie.
Le autorità locali, tra cui i carabinieri della stazione di Gassino Torinese, sono intervenuti tempestivamente per effettuare i rilievi del caso e chiarire la dinamica degli eventi.
Questo insolito incidente ha scosso la comunità locale, ricordando a tutti l’importanza della prudenza e dell’attenzione nella guida, soprattutto in prossimità di incroci e aree pedonali.
La cittadinanza è rimasta colpita dalla fortuna della donna, che ha evitato conseguenze più gravi, e dalla pronta reazione dei conducenti coinvolti.
Nel 2022 sono avvenuti 17.765 investimenti di pedoni (nel 2021 furono 17.164), 48 al giorno, due l'ora, in cui sono morte 485 persone, 325 uomini e 160 donne (nel 2021 furono 471, 330 uomini e 141 donne).
Il dato è in aumento del 3% rispetto al 2021 e del 18,6% sul 2020, l'anno di esplosione della pandemia, quando furono 409, mentre diminuiscono del 9,2% rispetto al 2019 - prima del Covid - quando morirono 534 pedoni.
Preoccupa il numero di pedoni feriti, alcuni con danni permanenti, 19.062 rispetto ai 16.693 del 2021. Le strisce pedonali sono sempre più insicure, con 181 morti, ben il 37,5% di tutti i pedoni deceduti lo scorso anno, mentre gli incidenti provocati dai loro comportamenti irregolari sono stati 3.460, con 106 decessi e oltre 5.000 feriti. Il mese più a rischio è risultato settembre, con 55 decessi, quello meno rischioso maggio, con 27. Nettamente peggiorati i dati relativi ai pedoni minorenni: sono stati 19 i giovani sotto i 18 anni morti in Italia nel 2022 (15 ragazzi e 4 ragazze), a fronte degli 8 del 2021. Il Lazio è la regione che ha avuto il maggior numero di decessi, 70 (46 uomini e 24 donne) di cui 39 ultra65enni, seguita dalla Lombardia con 69, Sicilia e Piemonte con 40, Veneto con 39, Campania con 36. Tra le grandi città, Roma supera i dati pre-pandemia con 44 morti, al secondo posto Milano con 15. Ed ancora, la pirateria che lascia i pedoni a terra si segnala per 1.079 episodi, con 53 morti e 1.458 feriti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.