Cerca

Cronaca

Attimi di paura: esplode la bombola del gas e il camper va a fuoco

Fortunatamente i proprietari erano all'esterno del mezzo al momento del rogo

Attimi di paura: esplode la bombola del gas e il camper va a fuoco

Continuano le indagini per fare chiarezza su quanto accaduto nella giornata di ieri, martedì 9 aprile, in frazione Aires a Viù, dove un camper è andato a fuoco

Un boato e poi il fumo: in poco tempo il mezzo, che al momento del rogo era parcheggiato, è stato avvolto dalle fiamme. L'incendio parrebbe essere stato causato dallo scoppio della bombola del gas.

Le fiamme sono divampate attorno alle 9 del mattino e nell'arco di poco il mezzo, risalente agli anni Novanta, è stato carbonizzato: del camper restano soltanto poche lamiere e rottami. 

in rosso, la frazione Aires di Viù dove è scoppiato l'incendio

Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco Volontari di Lanzo con i colleghi di Torino per domare le fiamme, con il camper e l'area che sono stati messi in sicurezza attorno alle 12.30. Un colpo di fortuna per i proprietari che sono rimasti illesi, dato che al momento dell'incendio si trovavano all'esterno del mezzo

Incendi con le bombole del gas: come mai si verificano

Un incendio causato dall'esplosione di una bombola del gas può avvenire per una serie di motivi interconnessi che coinvolgono le proprietà chimiche e fisiche del gas, nonché le condizioni ambientali circostanti. Ecco i principali fattori:

  1. Infiammabilità del gas: I gas comunemente usati per riscaldamento e cucina, come il propano o il butano, sono altamente infiammabili. Questo significa che possono facilmente prendere fuoco se esposti a una fonte di accensione.

  2. Perdite di gas: Se una bombola del gas presenta una perdita, il gas può diffondersi nell'ambiente circostante. Se la concentrazione del gas nell'aria raggiunge livelli sufficientemente alti, si crea una miscela infiammabile che può esplodere se raggiunta da una scintilla o da una fiamma.

  3. Fonti di accensione: Una fonte di accensione, come scintille elettriche, fiamme aperte, o anche il calore eccessivo, può innescare l'esplosione del gas accumulato.

  4. Confinamento: Il gas all'interno di una bombola è sotto pressione. Se la bombola viene danneggiata o il gas non può fuoriuscire correttamente, la pressione interna può aumentare fino al punto di far esplodere la bombola.

  5. Ossigeno: Il gas che fuoriesce dalla bombola si mescola con l'ossigeno presente nell'aria; questo è un componente fondamentale per sostenere la combustione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori