AGGIORNAMENTI
Cerca
Trasporti
07 Marzo 2024 - 16:59
Camion si perde per le strade del centro di Ivrea e scatena il caos
Cataloghiamolo pure tra gli episodi di ordinaria confusione viaria. Intorno alle ore 13, un camion ha erroneamente imboccato contromano la via diretta verso Porta Aosta, sollevando preoccupazioni e interrogativi sulla sicurezza stradale in città. Sebbene l'evento non abbia causato incidenti o danni a persone e proprietà, ha catalizzato l'attenzione sulla gestione del traffico e sulle imminenti modifiche alla viabilità cittadina.
Il fatto, che in circostanze ordinarie avrebbe potuto essere definito come un semplice errore di guida, assume una connotazione diversa alla luce dei prossimi lavori di ampliamento del tunnel ferroviario di Ivrea.
Tali interventi comporteranno infatti modifiche sostanziali alla viabilità, tra cui la limitazione del traffico sul lungodora e la trasformazione di via Garibaldi in strada a doppio senso di circolazione.
L'incidente, sebbene privo di conseguenze gravi, solleva questioni pertinenti sull'adeguatezza delle infrastrutture cittadine a gestire tali cambiamenti. La preoccupazione principale tra i residenti riguarda l'effetto che le modifiche avranno sulla fluidità del traffico e sulla sicurezza delle strade, specialmente in zone ad alta densità di circolazione come quella interessata dall'errore del camionista.
La discussione sull'imminente apertura del cantiere per l'ampliamento del tunnel ferroviario si arricchisce così di nuovi spunti, ponendo l'accento sulla comunicazione e sull'informazione ai cittadini come strumenti fondamentali per preparare i cittaini a "navigare" tra i cambiamenti in arrivo.
L'obiettivo sarà: minimizzare i disagi, senza sacrificare la sicurezza dei suoi abitanti.
A queste considerazioni s'aggiunge la particolare problematica legata alla difficoltà di trovare vie alternative in una città come Ivrea. La configurazione urbana e la limitata disponibilità di percorsi alternativi accentuano il rischio di congestione e di situazioni di stallo in caso di deviazioni del traffico necessarie per lavori pubblici o incidenti.
Perchè i camion si perdono per le strade di tutto l'eporediese?
C'è un divieto di circolazione ai mezzi pesanti con carico superiore alle 3,5 tonnellate e ai bus e ai veicoli con larghezza superiore ai 2,4 metri sul raccordo autostradale A4/A5 Ivrea Santhià, nel tratto compreso tra l'interscambio di Pavone in direzione Santhià e da Santhià allo svincolo di Albiano, nei limiti del territorio provinciale.
Lo prevede l'ordinanza adottata dal prefetto di Torino Donato Cafagna. Il provvedimento è stato condiviso "in seno al Comitato Operativo Viabilità, al quale ha partecipato anche la Prefettura di Vercelli, competente per il restante tratto autostradale", per "esigenze di sicurezza della circolazione, alla luce delle persistenti e costanti violazioni dell'analogo divieto già emesso dalla concessionaria Ativa con specifico riferimento alle lavorazioni in corso sul viadotto 'Camolesa'".
L'ordinanza avrà efficacia sino alle ore 18 del 31 luglio 2024, data di conclusione dei lavori al viadotto Camolesa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.