AGGIORNAMENTI
Cerca
Romano
07 Marzo 2024 - 13:39
Vigili del fuoco di fronte alla Palazzina andata distrutta
Un’esplosione improvvisa squarcia la quiete mattutina in via Principe Amedeo 33, a Cascine di Romano, lasciando dietro di sé una scia di distruzione e paura.
Intorno alle 11.30, di giovedì scorso, una bombola di gas diventa il fulcro di una deflagrazione devastante, che non solo ha reso un inferno l’abitazione di Gianfranco Zanotti., nato nel 1945 e ora gravemente ferito, ma ha anche segnato con violenza le case circostanti.
Illeso invece Roberto Zanotti, il fratello di qualche anno più giovane, anch’egli residente nell’abitazione di famiglia.
Il primo a prestare soccorso all’amico Gianfranco Zanotti e al fratello Roberto è stato il vicino Vincenzo Cipri di 51 anni che abita dal 2006 nella abitazione vicina e conosce bene i due fratelli.
Gianfranco, il cui mondo è stato capovolto in un istante, ha subito gravi ustioni ed è stato prontamente trasportato in elisoccorso al Centro Traumatologico Ortopedico (CTO), dove sta lottando tra la vita e la morte. Il fratello, residente accanto al luogo dell’incidente, se l’è scampata per un soffio ed è rimasto miracolosamente illeso.
L'intervento dei vigili del fuoco
I soccorritori, tra cui vigili del fuoco e personale del 118, arrivati sulla scena, si sono trovati di fronte a un panorama apocalittico: macerie disseminate ovunque, persino nel cortile della casa di fronte.
Le abitazioni adiacenti non sono state risparmiate dall'esplosione.
Sull'accaduto di Romano Canavese indagano i carabinieri. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco con i cani Drago e Vicky per la ricerca di persone: non è escluso che ci possa essere qualcun altro sotto le macerie.
I vigili del fuoco con i cani per la ricerca di eventuali persone sotto le macerie
Questo incidente si aggiunge a una serie di tragedie che sottolineano i pericoli inerenti all'uso delle bombole di gas.
Esempi passati come l'esplosione avvenuta a San Benedetto del Tronto nel 2006, che ha distrutto un'intera palazzina uccidendo tre persone, o quella di Rosignano Marittimo nel 2013, dove un'esplosione simile ha provocato la morte di una donna, ci ricordano la necessità imperante di vigilare costantemente sulla sicurezza delle nostre abitazioni.
Questi eventi non solo causano perdite umane e sofferenze inimmaginabili, ma gettano anche le famiglie nel caos più totale, spesso lasciandole senza un tetto. Questi drammi servono come mesti promemoria del costo umano che può derivare dall'importanza di adottare misure preventive, come controlli regolari e manutenzione delle apparecchiature a gas, per proteggere ciò che abbiamo di più caro: la vita umana.
Vigili del fuoco intervenuti a Romano
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.