AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
18 Febbraio 2024 - 21:08
Soccorso Alpino
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 18 febbraio, le squadre SASP (Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese) della XII Canavesana - Stazione Valle Orco sono intervenute con successo per soccorrere un uomo di 77 anni originario di San Giorgio Canavese, che aveva smarrito l'orientamento nei boschi di Noasca, nella zona di Balmarossa - Sassa.
L'intervento è stato possibile grazie al costante contatto telefonico mantenuto con l'escursionista e alla conoscenza dettagliata del territorio da parte delle squadre SASP coinvolte. Queste preziose informazioni hanno consentito di individuare rapidamente la posizione dell'uomo, che è stato raggiunto in breve tempo dalle squadre di soccorso. Una volta accertate le buone condizioni fisiche dell'anziano, i volontari Soccorso Alpino lo hanno riaccompagnato a valle in sicurezza.
Sul luogo dell'operazione erano presenti anche Carabinieri e Vigili del Fuoco, che hanno contribuito a garantire la sicurezza e il coordinamento delle operazioni di soccorso. L'efficace collaborazione tra le squadre di soccorso e le forze dell'ordine ha permesso di gestire prontamente la situazione e di assicurare il benessere dell'escursionista smarrito.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.