Cerca

Cronaca

Ruba del cibo in un supermercato, ma nella busta nascondeva migliaia e migliaia di euro in contanti

La donna, molto conosciuta a Settimo Torinese, è stata arrestata

Ruba del cibo in un supermercato, ma nella busta nascondeva migliaia e migliaia di euro in contanti

Sembrava avesse rubato soltanto qualche genere alimentare e invece nella borsa di plastica nascondeva migliaia e migliaia di euro in contanti. 

È quanto accaduto al supermercato Panorama a Settimo Torinese, in strada Settimo 371. 

Nel fine settimana, una donna residente in città (e anche molto conosciuta) è entrata all’interno del grande punto vendita: una volta dentro, ha cominciato a rubare. Non un bottino troppo ricco, solamente alcuni generi alimentari, pinze e prodotti per l’igiene personale. 

Il supermercato Panorama, alle porte di Settimo Torinese

Notata da due addetti della vigilanza che si sono insospettiti, la settimese è stata fermata ma ha subito cercato di scappare. La sicurezza del centro commerciale, una volta che la ladra si è data alla fuga, ha allertato i carabinieri locali che nel giro di poco sono giunti sul posto.  E qui, la sorpresa. 

A seguito della perquisizione gli uomini dell’Arma hanno scoperto come nella busta della spesa, assieme ai prodotti rubati, la donna nascondesse migliaia e migliaia di euro, tutti in contanti.

Il denaro è stato sequestrato e la settimese arrestata. Un fatto, quello degli scorsi giorni, abbastanza particolare, visto che la donna parrebbe usufruire di alcune agevolazioni economiche. 

Adesso spetterà alla truffatrice, eventualmente, giustificarsi di fronte alla procura di Ivrea sul perché fosse in possesso di una quantità di contanti così elevata. 

Cosa rischia chi ruba in un supermercato?

Rubare all’interno di un centro commerciale non è cosa da poco: sottrarre un bene o un prodotto in esposizione da uno scaffale non è solo furto, ma furto aggravato. Il risultato? Viene punito molto più severamente. Il fatto di esporre un bene o un articolo, infatti, sottopone tale prodotto a "pubblica fede". In sostanza: è più facile appropriarsene e quindi le sanzioni sono maggiori. 

Se in caso di un semplice furto si possono rischiare dai 6 mesi ai 3 anni di detenzione e una multa da 150 a 500 euro, per il furto aggravato la reclusione aumenta dai 2 ai 6 anni, con sanzioni che possono arrivare anche fino 1500 euro. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori