AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
12 Gennaio 2024 - 10:29
L'incidente di ieri sera
Resta coinvolto in un incidente, poi la Polizia Locale gli fa l'alcoltest che risulta positivo. È quanto successo ieri sera a un uomo di 65 anni, S. M., abitante di Mathi, mentre stava percorrendo con la sua auto la Provinciale 2 sul tratto che collega i comuni di Nole e Cirié.
Alle ore 18,25, infatti, due pattuglie della Polizia Locale di Nole sono intervenute sulla provinciale 2 per un tamponamento multiplo che ha visto coinvolti tre veicoli. Durante i rilievi, sono stati sottoposti a precursore i conducenti, e il 65enne è risultato l'unico positivo.
La Polizia Locale di Nole ha provveduto alla denuncia del soggetto all'Autorità giudiziaria
Con l'utilizzo dell'etilometro in dotazione sono state effettuate le misurazioni del tasso alcolemico, risultato ben oltre il limite, tanto da rientrare nel campo penale. La Polizia Locale ha quindi provveduto alla denuncia del soggetto all'autorità giudiziaria dopo aver effettuato la nomina del difensore d'ufficio.
Le pesanti ripercussioni sul traffico, (sulla strada è stato istituito il senso unico alternato in quanto metà carreggiata era interessata dal sinistro) sono terminate una volta effettuata la rimozione dei veicoli, avvenuta alle ore 20.30.
Avevamo parlato lo scorso novembre proprio col comandante Ortalda della Polizia Locale di Nole in merito alla piaga della guida in stato di ebbrezza. Contrariamente a quanto si crede, il problema coinvolge anche (e forse soprattutto) i più anziani.
"I giovani hanno capacità di autorganizzarsi - ci aveva detto -, meno le persone di una certa età. Non ricordo di aver sanzionato ultimamente i giovanissimi, forse più le persone di una certa età, che essendo abituati a fare in un certo modo da sempre sono meno permeabili ai messaggi di sensibilizzazione dei media e delle Forze di Polizia".
Il Comandante della Polizia Locale di Nole Marco Ortalda
Fondamentale da questo punto di vista l'attività educativa: "Noi facciamo anche molte attività con le scuole di ogni ordine e grado. Partiamo dalle elementari e dalle materne fino alle scuole medie. Alle medie, dove ci sono i ragazzi generalmente più ricettivi e svegli, abbiamo svolto questi incontri sulla sicurezza stradale".
Non si tratta quindi di incontri sul codice della strada in generale, "ma leghiamo questo discorso a quello della sicurezza. Abbiamo anche organizzato degli incontri sulle sostanze psicotrope. Bisogna informare i ragazzi perché solo così possono prendere delle decisioni che non li fanno cadere nei pericoli".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.