AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
28 Dicembre 2023 - 16:52
La truffa delle monetine è, purtroppo, una pratica sempre più in voga
Ha aperto la portiera dell'auto per raccogliere le monete che un'apparentemente "gentile" signora le aveva detto che le erano cascate a terra. Nel mentre, un complice della "premurosa" signora le ha aperto la portiera del lato passeggero e le ha rubato la borsetta.
La truffa delle monetine è andata in scena questa mattina a Chivasso, nel parcheggio del centro commerciale Coop, in corso Galileo Ferraris.
Il parcheggio del centro commerciale Coop di corso Galileo Ferraris
La vittima è un personaggio noto in città: Lina Borghesio, presidente dell'associazione "Punto a Capo", da sempre attivissima nel sociale.
Questa mattina, giovedì 28 dicembre, Lina Borghesio era appena uscita dal centro commerciale e, dopo aver caricato le borse della spesa, era salita in auto pronta a ripartire.
La donna ha posato la borsa sul sedile del lato passeggero ed ha preso il telefono per fare una chiamata. Il tempo di portare il cellulare all'orecchio e, prima che la chiamata partisse, ha sentito bussare al finestrino.
"Signora, mi scusi, le sono cadute delle monete per terra...", le ha detto una signora dall'accento sudamericano.
Lina Borghesio ha aperto la portiera, si è chinata per prendere le monete ma, nel mentre, un complice ha aperto la portiera dal lato passeggero e le ha rubato la borsa (uno zainetto nero, ndr) posata sul sedile. Dandosela, poi, a gambe levate.
"Ehi!"
I due, l'uomo che preso la borsa e la donna che ha bussato al finestrino, sono saliti su un'auto di colore rosso parcheggiata lì vicino, di cui la vittima della truffa non è riuscita ad identificare targa e modello se non che il fatto che fosse un'utilitaria, e sono scappati.
Nello zainetto Lina Borghesio teneva documenti, chiavi e occhiali da vista.
"Se qualcuno lo trovasse, sarebbe così gentile da portarlo ai carabinieri? Grazie". E' l'appello che lancia su facebook la figlia della vittima.
Lina Borghesio ha quindi sporto denuncia ai carabinieri del Comando di Chivasso. Gli elementi utili per identificare gli autori della truffa potrebbero essere i lineamenti sudamericani dei due autori del colpo e il colore rosso dell'auto su cui sono scappati.
L'indagine è affidata ai carabinieri di Chivasso
La truffa delle monetine è nota, con tutte le sue varianti, alle forze dell'ordine. Da nord a sud Italia la tecnica è la stessa.
I malviventi si appostano nelle vicinanze di un supermercato o nei parcheggi dei grandi esercizi commerciali e con estrema astuzia mettono in atto un piano, oramai collaudato, con l’obiettivo di sottrarre portafogli, denaro e altri averi a ignare vittime.
La truffa delle monetine è uno dei tanti inganni che corrono lungo le strade delle città.
Chivassesi, dunque, occhi aperti. E se qualcuno notasse la coppia in giro, non esiti a contattare le forze dell'ordine.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.