AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
21 Dicembre 2023 - 12:53
Nei loro computer c'erano porno con minorenni
Nell'ambito di un'operazione condotta dalla Polizia Postale che ha portato all'arresto di 28 persone e alla denuncia di altre 28 in 38 province italiane per la detenzione di materiale pedopornografico, sono coinvolti anche due cittadini di Cirié e uno di Torino.
L'azione, coordinata dalla Procura della repubblica di Venezia attraverso il Centro nazionale del contrasto alla pedopornografia online (Cncpo), ha visto la partecipazione di circa 200 agenti della Polizia Postale e l'esecuzione di 51 decreti di perquisizione. Tutti gli arresti sono stati convalidati, e sono state applicate 19 misure cautelari.
Gli indagati, con età compresa tra i 16 e i 73 anni, includono anche un 47enne e un 62enne della zona, attualmente ai domiciliari, insieme a un 51enne di Torino. Gli specialisti della Polizia Postale hanno effettuato perquisizioni nelle loro abitazioni nelle settimane precedenti, sequestrando computer contenenti migliaia di immagini e video raffiguranti minori in situazioni sessuali con adulti.
L'indagine è stata portata avanti grazie alla Polizia Postale
Questo materiale è stato identificato come frutto di scambi e procurato attraverso una rete nel "deep-web". Il vasto intervento ha portato a arresti in flagranza in diverse province italiane, tra cui Bergamo, Milano (2 arresti), Pisa, Rimini (2 arresti), Bologna, Cagliari, Ferrara, Napoli (2 arresti), Pavia, Perugia, Roma, Sondrio, Venezia (2 arresti), Pesaro, Ravenna, Torino (2 arresti), Varese, Cremona, Messina, Palermo e Savona.
Altre 23 persone sono state denunciate in stato di libertà per diffusione e detenzione di materiale di pornografia minorile in diverse province, tra cui Bari (5 indagati), Campobasso, Rovigo, Perugia, Cremona, Milano, Verona, Catania, Roma (2 indagati), Trapani, Caserta, Napoli e Parma.
Tuttavia, le indagini sono ancora in corso, gestite dal Centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia online (Cncpo) della Polizia Postale. Nel corso del 2022, questo organismo ha affrontato 4.542 casi, conducendo indagini su 1.463 individui, di cui 149 sono stati arrestati.
Questo dato rappresenta un aumento dell'8% rispetto all'anno precedente. Per quanto riguarda le attività preventive, il Cncpo ha esaminato 25.696 siti web, di cui 2.622 sono stati inseriti in una lista nera e quindi oscurati a causa dei contenuti pedopornografici. Entrambi i numeri mostrano un incremento del 3% rispetto al 2021.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.