AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
14 Dicembre 2023 - 14:31
Nella mattinata di oggi, giovedì 14 dicembre, la Polizia Locale di Venaria Reale ha notificato ad un soggetto una sessantina di verbali per accesso non autorizzato alla ZTL. L'uomo è entrato più e più volte con le sue auto (ne ha varie intestate a lui) in una zona a traffico limitato senza avere l'autorizzazione.
Ma non è tutto. L'uomo, infatti, era già noto alla forze dell'ordine. Nei confronti dello stesso era infatti stata già tentata in precedenza la notifica di alcuni atti, rivelatasi pressoché impossibile. Il soggetto è risultato essere irreperibile, senza fissa dimora. Per tale ragione, grazie all'analisi dei transiti di alcuni dei numerosi veicoli a lui intestati, utilizzati dal trasgressore, il Comando ha potuto stabilire delle precise ricorrenze, predisponendo un servizio ad hoc per intercettarlo e fermarlo. Il valore delle sanzioni accumulate supera i 7 mila 500 Euro. Inoltre, il soggetto si accompagnava con un extracomunitario irregolare sul territorio italiano, si è proceduto, dunque, anche per violazione alle leggi sull'immigrazione.
La zona Ztl di Venaria si concentra, essenzialmente, su Via Mensa, la strada commerciale della città che conduce alla Reggia di Venaria. I varchi di accesso sono 3: Via Medici del Vascello, Via Rolle e Via Pavesio. 1 in uscita da via XX Settembre.
Una zona a traffico limitato (ZTL) è un'area urbana in cui l'accesso e la circolazione dei veicoli sono regolamentati e limitati da restrizioni imposte dalle autorità locali. Le ZTL sono spesso istituite in centri storici o aree urbane particolarmente congestionate, con l'obiettivo di ridurre il traffico, migliorare la qualità dell'aria e favorire la vivibilità delle zone urbane.
Le ZTL sono solitamente segnalate da apposita segnaletica stradale e telecamere di sorveglianza. Possono essere attive in determinati orari o giorni della settimana, e l'accesso è consentito solo a veicoli autorizzati, come residenti, mezzi pubblici, veicoli ecologici o veicoli di emergenza.
Le restrizioni di accesso e circolazione possono variare da una ZTL all'altra, e le violazioni delle regole stabilite possono comportare sanzioni o multe.
L'obiettivo principale delle ZTL è quello di migliorare la qualità della vita nelle aree urbane, riducendo l'inquinamento atmosferico, il rumore e il traffico e promuovendo forme più sostenibili di mobilità, come l'uso dei mezzi pubblici, la bicicletta o la camminata.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.