AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
04 Dicembre 2023 - 14:28
Massimo Lodeserto, torinese, scomparso da fine agosto
Era sparito nel nulla a fine agosto e il suo corpo ora è stato ritrovato senza vita in una cantina del centro di Torino, in uno stabile di edilizia popolare.
Di lui e della sua sparizione, diventata un giallo, si era occupata la trasmissione di Rai 3 'Chi l'ha visto?'.
Quattro mesi dopo ora c'è il corpo senza vita di Massimo Lodeserto, 58 anni nato a Brindisi, ma residente a Torino. L'uomo sarebbe stato assassinato a martellate, secondo gli investigatori per motivi economici.
Il presunto assassino sarebbe un suo coetaneo, che abita al primo piano dell'edificio di via San Massimo, di proprietà del comune e gestito dall'Agenzia territoriale per la casa, l'Atc. Proprio qui questa mattina all'alba sono arrivati i carabinieri del nucleo investigativo dell'Arma, per perquisire gli scantinati con l'ausilio dell'unità cinofila di Bologna, specializzata nella ricerca di cadaveri. Il corpo di Lodeserto è stato fiutato da uno dei cani dentro una cantina, che non appartiene però al presunto assassino.
All'interno, sotto delle masserizie, c'erano i resti della vittima. Il sospettato è stato fermato con l'accusa di omicidio premeditato e occultamento di cadavere. Difeso dall'avvocato Francesco Antonio Di Micco, del foro di Napoli, è stato interrogato per ore dal pubblico ministero Marco Sanini.
Avrebbe fatto qualche ammissione e si attende la convalida. A quanto risulta i due si frequentavano pur non essendo amici, infatti Lodeserto non abitava in via San Massimo, ma sempre in centro, in via Pietro Micca. Era conosciuto in zona, soprattutto per il suo carattere affabile e scherzoso.
Per questo quando è scomparso a preoccuparsi non erano stati solo i familiari, ma anche chi lo incrociava ogni giorno per strada. Il giorno della sparizione era stato ripreso da una telecamera di videosorveglianza nel cortile di casa sua, insieme all'amico Luca, che ha un ristorante e che venne sentito da 'Chi l'ha visto?'.
Quel giorno indossava gli stessi vestiti che sono stati ritrovati sul cadavere: una maglietta blu, un paio di jeans e una felpa rossa. Poi aveva comprato delle creme per la pelle. Dopo le 18 del 30 agosto Lodeserto risultava online su WhatsApp, come ha raccontato il fratello Giacomo, dopo però di lui non si è saputo più nulla.
Massimo Lodeserto, torinese, scomparso da fine agosto
Ai familiari aveva detto che non li avrebbe raggiunti in vacanza in Puglia perché doveva completare un periodo di prova in una ditta che si occupa di pulizia di bed & breakfast. Era felice perché la prova era andata bene e proprio il 30 agosto avrebbe dovuto iniziare a lavorare.
"Non abbiamo sentito nulla. Abitiamo in tanti in questo palazzo e ci sono tanti problemi, ci sentiamo abbandonati e abbiamo mandato delle mail anche all'Atc per chiedere un loro intervento, perché siamo stufi di vivere in questo degrado", afferma una condomina di via San Massimo.
Nel pomeriggio sulla vicenda è arrivato il commento del presidente Atc Piemonte Centrale, Emilio Bolla: "Siamo scossi e sgomenti per il barbaro omicidio - ha detto - che offende la nostra città. Atc collaborerà con grande impegno con le autorità investigative per far luce su questo fatto terribile. Quest'ultimo efferato crimine evidenzia ancora una volta l'indispensabilità di interventi urgenti da parte delle istituzioni tutte per rafforzare le misure di sicurezza e per ripristinare un clima di civiltà e rispetto nelle nostre comunità". (ANSA).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.